31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

28 Jonathan Spence<br />

tegrità, un magistrato che rimedia come può alla durezza dei suoi tem pi. Nelle<br />

storie di Kai Lung, Ernest Bramah offre una divertente paro dia <strong>della</strong> rettitudine<br />

«confuciana» sfruttando ogni sfumatura del modo di parlare cinese, immaginifico<br />

e gonfio 17 . Negli anni recenti sono ap parsi nuovi generi di narrativa<br />

anti­rivoluzione culturale, che vanno dai sofismi delle storie di Chen Jo­hsi<br />

in The Execution of Mayor Yin agli spunti thriller di The Coldest Winter of Peking 18 .<br />

Questo modo di accostarsi alla <strong>Cina</strong> deve essere distinto da quello molto diverso<br />

che, allo scopo di raggiungere in modo più immediato il lettore occidentale, presenta<br />

storie aventi un occidentale per protagoni sta, ma ambientate in terra cinese<br />

(naturalmente, qui siamo davanti a un paradosso, perché l’«immediatezza» per il lettore<br />

occidentale è ine vitabile, una volta staccatosi dalla «realtà» <strong>della</strong> mentalità cinese).<br />

Da un lato, questi libri hanno la possibilità di svolgere un reportage: possi bilità di<br />

cui avevano già approfittato molti buoni narratori occidentali come Edgar Snow in<br />

Stella rossa sulla <strong>Cina</strong>, Graham Peck in Two Kinds of Time e più recentemente Simon<br />

Leys in Chinese Shadows e Vera Schwarcz in Long Road Home 19 . Romanzo e film, diversamente<br />

dal libro­reportage, possono portare al centro <strong>della</strong> scena la figura del<br />

pro tagonista e mettere in maggiore evidenza gli aspetti drammatici: a que sto proposito<br />

vengono soprattutto in mente l’ansioso giovane ingegnere americano che<br />

coglie la possibilità di imbrigliare lo Yangtze per costrui re una centrale idroelettrica<br />

in A Single Pebble 20 , l’eroina rapita che cer ca di capire la guerra <strong>della</strong> <strong>Cina</strong> nel film<br />

L’amaro tè del generale Yen, o il buon risultato ottenuto da James Clavell e da Robert S.<br />

Elegant nel collegare i mondi di Hong Kong e <strong>della</strong> <strong>Cina</strong> in Tai-pan e Dinastia 21 . Lo<br />

17 Si veda ad esempio Ernest Bramah, The Celestial Omnibus: Collected Tales of Kai Lung,<br />

1940, ristampa Chester Springs, Dufour, 1987, e Kai Lung beneath the Mulberry Tree, 1940,<br />

Salem, Ayer, 1978 2 . Si vedano anche le storie del Giudice Dee scritte da Robert van<br />

Gulik, disponibili in edizioni paperback pubblicate da Scribner’s, Dover e The University<br />

of Chicago Press [Robert van Gulik, L’Onorevole Magistrato Dee, trad. ital. di Mariapaola<br />

Dettore, Milano, Garzanti 1965-75, 12 voll., rist. Il giudice Dee, Milano, Mondadori, 1991-,<br />

3 voll. finora pubblicati; il «Giudice Dee» è un personaggio storico dell’epoca T’ang, primo<br />

ministro dell’imperatrice Wu che regnò dal 684 al 705: per la storia del «vero» giudice<br />

Dee, si veda Lin Yutang, Madame Wu, trad. ital. di Pietro Jahier, Milano, Garzanti, 1963].<br />

18 Hsia Chih-yen [pseud.], The Coldest Winter of Peking: A Novel from Inside<br />

China, trad. ingl. Liang-lao Dee, New York, Doubleday, 1978. Si veda anche<br />

The Execution of Mayor Yin, Bloomington, Indiana University Press, 1978.<br />

19 Edgar Snow, Red Star over China, New York, Random House, 1938 [trad. ital. di Renata<br />

Pisu, Stella rossa sulla <strong>Cina</strong>, Torino, Einaudi, 1965]; Graham Peck, Two Kinds of Time,<br />

Boston, Houghton Mifflin, 1950; Simon Leys, Chinese Shadows, New York, Viking, 1977;<br />

Vera Schwarcz, Long Road Home: A China Journal, New Haven, Yale University Press, 1984.<br />

20 John Hersey, A Single Pebble, New York, Knopf, 1956.<br />

21 James Clavell, Taipan, New York, Delacorte, 1983 [trad. ital., Tai-pan, Milano,son-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!