31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Donne, matrimonio e famiglia nella storia cinese 227<br />

somiglianze con il caso <strong>della</strong> <strong>Cina</strong>, come ad esempio l’importanza data alla successione<br />

all’altare di famiglia e il concubinaggio 4 .<br />

I cambiamenti storici sopraggiunti nella famiglia occidentale, però, non fanno<br />

che ribadire un’altra differenza tra la <strong>Cina</strong> e l’Occidente: in Occidente, le forme sociali<br />

sono cambiate, spesso tragicamente, mentre in <strong>Cina</strong>, nel corso di vari millenni,<br />

sembrano essere rimaste pressoché costanti.<br />

A partire dai primi anni sessanta, i cambiamenti <strong>della</strong> famiglia occi dentale<br />

sono stati studiati in modo sempre più approfondito. Dopo la caduta di Roma,<br />

in Europa si svilupparono tipi di famiglia e di matri monio diversi da quelli del<br />

resto dell’Eurasia. Mentre i romani avevano permesso il concubinaggio, l’adozione<br />

di eredi e il matrimonio tra cugi ni, il tutto allo scopo di continuare le linee<br />

familiari e di non disperder ne le proprietà, la Chiesa cattolica mise fuori legge<br />

tutte queste prati che e dopo alcuni secoli di conflitto riuscì a creare un nuovo<br />

sistema familiare e matrimoniale. Gli studiosi che si occupano dei cambiamenti<br />

negli usi familiari europei hanno fatto rilevare il conflitto tra costumi romani e<br />

barbari, il valore attribuito dal cristianesimo al celibato, la mo bilità sociale e la<br />

coscienza del rango presso le élite. Hanno mostrato come la Riforma protestante<br />

abbia avuto importanti conseguenze sui rap porti affettivi tra membri <strong>della</strong> famiglia,<br />

così come avvenne poi per l’in dustrializzazione e la nascita dello stato moderno 5 .<br />

Invece, lo studio <strong>della</strong> storia <strong>della</strong> famiglia cinese è solo all’inizio. La maggior parte<br />

dei testi di storia <strong>della</strong> <strong>Cina</strong> non parla <strong>della</strong> famiglia, o accenna a essa soltanto<br />

nell’introduzione, come parte dello scenario. Se vi si parla di cambiamenti nella<br />

famiglia prima del secolo XX, si trat ta di un declino nella condizione delle donne<br />

nel tardo periodo T’ang o in quello Sung, come vedremo più avanti. Gli studiosi<br />

che hanno ana lizzato le pratiche relative alla famiglia nel passato <strong>della</strong> <strong>Cina</strong><br />

si sono occupati solo in misura limitata dei cambiamenti e hanno rivolto la loro<br />

4 Sulla famiglia romana si veda Numa Denis Fustel de Coulanges, The Ancient City: A Study of<br />

the Religion, Laws and Institutions of Greece and Rome, 1864, rist. Baltimore, Johns Hopkins University<br />

Press, 1980, pp. 32-108.<br />

5 Si veda, ad esempio, Diane Owens Hughes, «From Brideprice to Dowry in Mediter ranean<br />

Europe» in Journal of Family History, 3, III, 1978, pp. 262-96; Jack Goody, The De- velopment of the Family<br />

and Marriage in Europe, Cambridge, Cambridge University Press, 1983; D. Herlihy, Medieval Households<br />

cit.; Georges Duby, The Knight the Lady and the Priest: The Making of Modem Marriage in Medieval France,<br />

New York, Pantheon, 1983 [trad. ital., Il cavaliere, la donna, il prete, Bari, Laterza, 1989 2 ]; Christiane<br />

Klapisch­Zuber, Women, Fa mily and Ritual in Renaissance Italy, Chicago, University of Chicago Press,<br />

1985; Lawrence Stone, The Family, Sex and Marriage in England, 1500-1800, New York, Harper & Row,<br />

1977; e Louise A. Tilly, «Demographic History Faces the Family: Europe since 1500» in Trends in<br />

History, III, 1985, pp. 45-68.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!