31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

208 Nathan Sivin<br />

mento, le fasi etichettate «acqua» e «fuoco» riguardano gli aspetti più intensi dello<br />

yin e dello yang; «metallo» e «legno» i meno intensi; e «ter ra» è l’aspetto in cui le<br />

tendenze in opposizione si equilibrano e si neu tralizzano tra loro. L’impiego delle<br />

cinque fasi nello studio delle rela zioni spaziali è analogo. In genere, quattro su<br />

cinque indicano i punti cardinali <strong>della</strong> bussola e i quarti del percorso solare annuale,<br />

corrispon denti alle quattro stagioni, e la terra è il punto centrale attorno a<br />

cui circolano gli altri. Così, ad esempio, nel discorso scientifico, la terra com porta<br />

sempre l’equilibrio e il centro neuro; non si riferisce alle particelle di terra come<br />

costituente.<br />

Yin-yang e le cinque fasi non erano primariamente concetti tecnici; come il<br />

concetto europeo di causa ed effetto, appartenevano al linguag gio quotidiano e<br />

finivano per essere usati quando si cercava di spie gare le strutture e i cambiamenti.<br />

Nello stesso tempo, al pari di causa ed effetto, avevano un significato più specializzato<br />

nel discorso dotto. A mano a mano che ciascuna delle scienze qualitative<br />

assumeva la sua forma classica, lo yin­yang e le cinque fasi ricevettero definizioni<br />

spe ciali legate all’argomento di quel campo e vennero completate da altri concetti<br />

tecnici per fornire un linguaggio adeguato alla teoria. Poiché le scienze si sono evolute<br />

indipendentemente, l’esatto significato dei concetti comuni tendeva a differire<br />

notevolmente da una disciplina all’ altra.<br />

4.1. Astrologia<br />

L’astronomia matematica è stata descritta come la scienza dei feno meni celesti<br />

che possono essere predetti e che perciò non richiedono di essere osservati.<br />

L’astrologia, suo complemento, dipendeva dai dati di sponibili solo attraverso la<br />

contemplazione del cielo. Cercava di scorge re il significato che i fenomeni imprevedibili<br />

venivano ad assumere nei riguardi <strong>della</strong> politica, interpretando i dati dell’osservazione<br />

in parte grazie ai precedenti, in parte mediante l’analisi teorica.<br />

Nelle storie standard pubblicate dalle successive dinastie troviamo do cumentata<br />

una grande varietà di fenomeni che comprendono eclissi di sole, macchie solari,<br />

stelle e pianeti, comete, oltre a quelli che oggi con sidereremmo fenomeni atmosferici<br />

e prodigi terreni. Il carattere delle re gistrazioni e il loro uso da parte dei contemporanei<br />

si vedranno forse me glio con un esempio. Ecco la descrizione <strong>della</strong> grande<br />

supernova del 1006, data nel trattato di astrologia compreso nella storia ufficiale<br />

<strong>della</strong> dina stia Sung. E una delle numerose descrizioni che incontriamo nelle fonti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!