31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la poesia nella tradizione cinese 333<br />

La poesia è una riflessione privata, ma alla fine acquista un valore pubblico,<br />

anche se solo per confessare l’impossibilità di realizzare quel valore. Tu Fu «raddrizzerebbe<br />

l’universo», se potesse; ma non può. Anziché essere un’arte separata<br />

dal mondo comune in cui viviamo, la poesia cinese cercava di essere una parte<br />

<strong>della</strong> vita, dando voce a sen timenti complessi. Anche in una composizione privata<br />

come quella di Tu Fu la poesia era un mezzo per fare un annuncio pubblico, anche<br />

se l’annuncio era un’ammissione dell’impotenza ad agire. I grandi poeti non sono<br />

figure staccate dalla società, ma sono alcune delle più memorabili figure <strong>della</strong> civiltà<br />

cinese: personalità come T’ao Ch’ien, Li Po e Tu Fu rimangono una parte vitale di<br />

quella comunità, nel tempo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!