31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo nono<br />

La storia economica <strong>della</strong> <strong>Cina</strong> in una prospettiva comparata<br />

Albert Feuerwerker<br />

È stato versato molto inchiostro e sono state riempite molte pagine con le<br />

spiegazioni dell’« arretratezza» economica, o del «sottosviluppo» o del «ritardo nello<br />

sviluppo» del mondo non europeo. Fino al secolo XVI, l’economia cinese dava alla<br />

sua popolazione un livello di vita non inferiore a quello di un’altra qualsiasi nazione<br />

europea o asiatica. Gli occidentali che hanno studiato la <strong>Cina</strong> si sono chiesti spesso<br />

perché la <strong>Cina</strong> imperiale degli ultimi periodi non si sia «industrializzata» o «modernizzata»<br />

come fece l’Europa a partire dal secolo XVIII e come fece poi il Giappone<br />

tra la fine del secolo XIX e l’inizio del XX. Gli studiosi <strong>della</strong> Repubblica Popolare<br />

Cinese formulano le stesse domande nei ter mini di una transizione ritardata o fallita<br />

dal «feudalesimo» al «capita lismo», lungo il cammino marxista del progresso storico.<br />

Se fosse questo l’argomento del capitolo, direi che il sottosviluppo, in realtà,<br />

è una condizione con un concorso di cause: del resto, è stato la norma <strong>della</strong> storia<br />

mondiale, fino a tempi molto recenti. Anche oggi, lo sviluppo è più l’eccezione<br />

che la regola. Coloro che propongono una causa economica, culturale, politica,<br />

sociale o altro del sottosviluppo hanno sempre trovato una grande quantità di<br />

prove a favore <strong>della</strong> loro spiega zione favorita. Anzi, basta uno solo di questi fattori<br />

per impedire a un’e conomia premoderna di svilupparsi sino a darne una moderna.<br />

Gli altri fattori sono un di più. Naturalmente non intendo dire che non<br />

ci sia stata crescita economica prima dell’industrializzazione di tipo moder no.<br />

La distinzione da farsi è tra la crescita <strong>della</strong> produzione totale e la crescita <strong>della</strong><br />

produzione pro capite, che chiamo rispettivamente «pre moderna» e «crescita<br />

economica moderna». Anche il sottosviluppo la scia aperta la strada a possibilità<br />

come la crescita, la stagnazione e il de clino, ma sempre entro i vincoli <strong>della</strong><br />

crescita economica premoderna e senza un rilevante aumento <strong>della</strong> produzione<br />

pro capite. Conosciamo bene gli enormi ostacoli che impediscono di passare dalla<br />

cornice <strong>della</strong> crescita premoderna a quella <strong>della</strong> moderna. Nonostante un secolo<br />

di studi e di ricerche, gli storici dell’ economia non sono ancora certi di quel<br />

che abbia dato origine al processo <strong>della</strong> crescita economica moder-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!