31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo ottavo<br />

Donne, matrimonio e famiglia nella storia cinese<br />

Patricia Ebrey<br />

Premessa<br />

Sulle donne e sulla famiglia nella <strong>Cina</strong> <strong>della</strong> tradizione si è scritto molto. I primi<br />

osservatori occidentali furono immediatamente colpiti dagli aspetti <strong>della</strong> famiglia<br />

cinese che contrastavano con quelli a loro noti: aspet ti come il culto degli antenati,<br />

il concubinaggio legalmente riconosciu to, le grandi famigli; con vari fratelli sposati<br />

che abitavano insieme, e i «lignaggi» che riunivano centinaia di parenti. In particolare,<br />

gli os servatori occidentali erano colpiti dalla situazione femminile. Gli osservatori<br />

del secolo XIX e dell’inizio del XX descrivevano nei particolari la sventura<br />

delle bambine: potevano essere uccise alla nascita da genito ri che non volevano<br />

un’altra femmina, a cinque o sei anni potevano es sere vendute come serve-schiave,<br />

i loro piedi venivano legati così stret tamente da non permettere loro di camminare,<br />

dovevano sposare l’uo mo imposto loro dal padre e, spesso, dopo il matrimonio,<br />

dovevano sop portare una suocera dispotica, dopo la morte del marito potevano<br />

non avere più il permesso di sposarsi, avevano limitati diritti di ereditare e potevano<br />

essere ripudiate con facilità, e in tal caso non avere diritto alla custodia dei figli 1 . «La<br />

situazione <strong>della</strong> donna cinese è degna di ogni commiserazione — scriveva un missionario.<br />

— Sofferenze, privazio ni, disprezzo, ogni genere di miseria e di degradazione<br />

la prendono nel la culla e l’accompagnano spietatamente fino alla tomba» 2 .<br />

Come notato in altri capitoli del presente volume — nell’Introduzione<br />

e nei capitoli terzo, «La successione delle forme di governo in <strong>Cina</strong>»,<br />

settimo, «Scienza e medicina nella storia cinese», nono, «La storia<br />

economica <strong>della</strong> <strong>Cina</strong> in una prospettiva comparata», undicesimo, «La<br />

1 Si veda, ad esempio, Arthur H. Smith, Village Life in China, 1899, rist. New York, Little Brown,<br />

1970, pp. 196-237, e Justus Doolittle, Social Life of the Chinese, New York, Harper 1895, vol. 1, pp.<br />

98-112, vol. 2, pp. 197-213.<br />

2 M. Huc, The Chinese Empire, London, Longman, Brown, Green & Longmans, 1855, vol. 1, p. 248.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!