31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

382 Cronologia <strong>della</strong> storia Cinese<br />

960-1127<br />

1000-1200 circa<br />

1012<br />

1065<br />

1069-1076<br />

1076<br />

1115-1234<br />

1125-1127<br />

1127-1279<br />

1167-1227<br />

1234<br />

1260<br />

1272-1368<br />

1275-1291<br />

1272-1279<br />

1279<br />

1351-1368<br />

degli studiosi confudani. L’appartenenza all’élite dipende sempre<br />

più dall’istruzione, dal successo negli esami e dall’appar- tenenza<br />

alla burocrazia, e questo porta all’«ideale del let­ terato»: il<br />

raffinato gentiluomo­studioso. Epoca di espan­ sione commerciale<br />

e di urbanizzazione, diffusione <strong>della</strong> stampa e <strong>della</strong> pratica <strong>della</strong><br />

fasciatura dei piedi, sviluppo <strong>della</strong> letteratura in lingua parlata,<br />

grande epoca <strong>della</strong> pit- tura di paesaggi e <strong>della</strong> porcellana monocromatica.<br />

Rina- scita neoconfuciana.<br />

Dinastia Sung Settentrionale (capitale Kaifeng).<br />

Ascesa del neoconfucianesimo: Fan Chung­yen (m. 1052), Chou<br />

Tun­i (m. 1073), Shao Yung (m. 1077), Chang Tsai (m. 1077),<br />

Ch’eng Hao (m. 1085), Ch’eng I (m. 1107) e Chu Hsi (m.<br />

1200).<br />

Prima introduzione su vasta scala del riso a maturazione precoce.<br />

Gli esami per l’ingresso nella burocrazia assumono la forma<br />

definitiva.<br />

Wang An-shih, nel suo ruolo di primo consigliere, favorisce<br />

riforme che rafforzano il governo centrale.<br />

Wang An-shih si ritira; inversione <strong>della</strong> sua linea politica da<br />

parte dei conservatori Ssu­ma Kuang (m. 1086) e Su Tung­p’o<br />

(m. 1101).<br />

La dinastia Chin (tribù Jurchen) s’impadronisce <strong>della</strong> Manciuria e<br />

<strong>della</strong> <strong>Cina</strong> del Nord.<br />

La capitale dei Sung, Kaifeng, cade in mano ai Chin.<br />

Dinastia del Sung Meridionale (capitale Hangchow).<br />

Genghis Khan unifica i mongoli e conquista la maggior parte<br />

dell’Asia.<br />

Caduta <strong>della</strong> dinastia Chin; il potere ‘mongolo si instaura nella<br />

<strong>Cina</strong> Settentrionale.<br />

Khubilai diviene Gran Khan dei mongoli.<br />

Dinastia Yuan: dominio mongolo sulla <strong>Cina</strong>. Periodo no- tevole<br />

per lo sviluppo del dramma e per la prosecuzione delle tradizioni<br />

culturali cinesi.<br />

Conquista mongola del Sud <strong>della</strong> <strong>Cina</strong>.<br />

Marco Polo alla corte di Khubilai.<br />

L’ultimo imperatore Sung muore suicida.<br />

Ribellione dei Turbanti Rossi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!