31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

196 Nathan Sivin<br />

i valori e le forme tradizionali, mentre la creatività dietro di essi veniva fiaccata<br />

dalle ortodossie intellettuali. Altre ragioni sono invece europee: soprattutto un approccio<br />

generale, quantitativo e logico, alla conoscen za empirica e pratica che finì<br />

gradualmente per dare una nuova defini zione <strong>della</strong> natura, riformò la società e trasformò<br />

le coscienze. Tutta via, in ultima analisi, il predominio <strong>della</strong> scienza e <strong>della</strong><br />

tecnologia occi dentali non si possono spiegare in base a soli fattori interni all’Europa<br />

o a soli fattori esterni a essa, perché nacque dal rapporto tra civiltà diverse.<br />

1. Cinese e occidentale, tradizionale e moderno<br />

È quasi impossibile pensare alla scienza e alla tecnica cinesi tradizio nali senza<br />

paragonarle — in modo esplicito o implicito — ai loro analoghi odierni. Se così<br />

non fosse, sarebbe difficile riconoscere le attività del passato che rivestono interesse<br />

per la tecnica. Tuttavia, l’influenza tra sformatrice delle rivoluzioni scientifica e<br />

industriale è stata talmente gran de che le antiche scienze dalla <strong>Cina</strong> e dell’Europa<br />

si assomigliano tra loro assai più di quanto non assomiglino a quelle moderne. È<br />

importan te, per pensare chiaramente alla scienza e alla tecnologia come fenome ni<br />

mondiali, non confondere le differenze tra <strong>Cina</strong> e Occidente con le differenze tra<br />

società tradizionali e società che sono divenute essenzial mente moderne.<br />

Certi aspetti dell’odierna attività tecnica che possono sembrare uni versali sono<br />

di fatto specificamente europei, o specificamente moderni. Consideriamo normale,<br />

ad esempio, una serie di scienze derivate dagli schemi di conoscenza <strong>della</strong> Grecia<br />

classica, ma formatisi in tempi mo derni attraverso la graduale diffusione di sistemi<br />

di quantificazione, a iniziare dalla fisica per passare poi alla chimica, alle scienze<br />

biologiche, e per arrivare infine (o, almeno, così pensava Auguste Comte) alla psicologia,<br />

la futura scienza esatta <strong>della</strong> mente umana. In Europa, questo schema e<br />

quelli che lo hanno preceduto non descrivevano, al loro sorge re, strutture <strong>della</strong><br />

conoscenza già esistenti, ma giustificavano i progetti miranti a edificarle attraverso<br />

la creazione di nuove istituzioni e di nuo ve abitudini di pensiero.<br />

In <strong>Cina</strong>, ad esempio, non è mai esistita una scienza biologica. Le osservazioni<br />

e le prospettive teoretiche sulle manifestazioni <strong>della</strong> vita erano<br />

sparse in altre forme di organizzazione <strong>della</strong> conoscenza, come mostrerò<br />

più avanti. Gli alchimisti, quelli orientali come quelli occidentali,<br />

avevano preso nota di una grande quantità di informazioni che riguar-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!