31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I re saggi e le leggi nella tradizione cinese e in quella greca 125<br />

tare la correttezza degli ordini e delle leggi dello stato, ma come guida che permetteva<br />

al governante illuminato di determinare il corretto uso <strong>della</strong> forza, cioè in modo<br />

da cancellare gli effetti malvagi e distrut tivi <strong>della</strong> trasgressione, e questo a favore<br />

<strong>della</strong> società nel suo com plesso.<br />

8. L’eredità classica<br />

Nell’Occidente, il pensiero stoico divenne ancor più importante do po che l’impero<br />

romano conquistò i territori un tempo uniti da Alessan dro, in parte perché<br />

queste idee erano compatibili con un grande impe ro di diverse etnie. Come afferma<br />

Charles H. Mcllwain nel suo studio sulle teorie politiche del Medioevo: «La dottrina<br />

stoica <strong>della</strong> fratellanza di tutti gli uomini, cittadini del mondo, si sposava bene con<br />

l’esistenza di uno stato che pareva destinato a portare tutte le razze sotto il suo controllo<br />

politico» 49 . A volte il governo romano poteva essere stato in stabile e dispotico,<br />

ma la tradizione giuridica romana non era mai stata rifiutata. Tutt’altro, anzi, perché<br />

all’inizio del Medioevo molti signori tribali furono lieti di collegare le loro leggi al<br />

nome carismatico di Ro ma, anche secoli dopo il crollo dell’impero d’Occidente.<br />

Roma trasmise al Medioevo il concetto di universalità <strong>della</strong> legge, l’ideale di un’unità<br />

dell’umanità (ideale che sarebbe stato poi ampliato e diffuso dal cristia nesimo) e un<br />

sistema giuridico che sottolineava il valore dei diritti di proprietà e di quelli originati<br />

da un contratto: idee giuridiche che ri mangono vive ancor oggi.<br />

La reale influenza <strong>della</strong> legge naturale e il suo legame con le leggi<br />

dello stato in Occidente è ancora da esaminare 50 . Ma regna ancora la<br />

convinzione che la legge dello stato non debba essere in contrasto con<br />

quel che è ragionevole. Benché alcuni moderni teorici del diritto condi-<br />

vidono la tesi di Platone che la vera giustizia potrebbe essere meglio ser-<br />

vita da giudici eccezionalmente buoni e saggi che non dalla camicia di<br />

forza delle leggi, il concetto aristotelico di un governo delle leggi e non<br />

degli uomini è sempre stato uno dei fondamenti giuridici dell’Occidente.<br />

E difficile valutare la reale influenza degli antichi filosofi sulle isti­<br />

49 Charles H. Mcllwain, The Growth of Political Thought in the West: From the Greeks to the End<br />

of the Middle Ages, New York, Macmillan, 1932, p. 106.<br />

50 Alan Watson, The Making of the Civil Law, Cambridge, Harvard University Press, 1981,<br />

descrive il modo in cui le teorie di legge naturale conservate nel diritto romano, e in particolare<br />

nel Corpus juris civilis giustinianeo, hanno influenzato le interpretazioni occi dentali del diritto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!