31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Glossario*<br />

Glossario 365<br />

Boxer, rivolta dei: Rivolta di contadini (1898­1900), appoggiata dal gover­ no,<br />

avente lo scopo di cacciare dalla <strong>Cina</strong> tutti gli stranieri. «Boxer » è il nome dato dagli<br />

occidentali alla società segreta cinese I­ho Ch’uan («Pugni retti e armoniosi») i cui<br />

membri praticavano arti marziali che, secondo le loro convin- zioni, li avrebbero<br />

resi invulnerabili ai proiettili. A causa del malcontento cau- sato dalla povertà, <strong>della</strong><br />

carestia e dei privilegi commerciali ottenuti dagli stra- nieri con le guerre dell’oppio*,<br />

i Boxer ebbero molto seguito nella <strong>Cina</strong> del Nord; particolarmente odiata era<br />

anche la predicazione dei missionari cristia- ni, che allontanava la popolazione dai<br />

tradizionali legami con la famiglia e gli antenati. Nel 1898, le forze conservatrici<br />

che erano salite al potere nel governo Ch’ing convinsero i Boxer ad allearsi a loro.<br />

Il governatore <strong>della</strong> provincia del- lo Shensi arruolò come milizia locale le bande di<br />

Boxer, conferendo loro in tal modo una patente di ufficialità. Nel 1899 i Boxer cominciarono<br />

ad attaccare direttamente i missionari occidentali e nel marzo 1900 numerose<br />

bande di Bo­ xer affluirono nelle campagne attorno a Pechino. All’inizio di<br />

giugno, una for- za internazionale di 2.100 uomini sbarcò nel porto di Tientsin e si<br />

diresse a Pechino, e il 13 giugno l’imperatrice vedova ordinò alle forze imperiali di<br />

fer- marla. 11 18 giugno diede l’ordine di uccidere tutti gli stranieri. L’ambasciato-<br />

re tedesco venne ucciso e le legazioni occidentali vennero assediate nelle loro ambasciate<br />

e nella cattedrale cattolica di Pechino. Il 24 agosto una forza mili- tare<br />

internazionale si impadronì di Pechino; mentre i soldati stranieri saccheg- giavano<br />

la capitale, l’imperatrice vedova fuggì a Sian, lasciando nella capitale soltanto alcuni<br />

principi imperiali che dovevano condurre le trattative. Dopo un lungo negoziato,<br />

nel settembre 1901 venne firmato un accordo che poneva fine alle ostilità e stabiliva<br />

il pagamento di una forte indennità.<br />

Chin, dinastia: si veda Jurchen.<br />

Chuang Tzu: Il nome significa «Maestro Chuang». Fu uno dei principali<br />

maestri dei taoismo, autore dell’omonima raccolta di aforismi, ma le sole<br />

noti­ zie che si hanno su di lui sono quelle date dal «Grande Storico» Ssu­ma<br />

Ch’ien*. Visse all’incirca dal 369 al 286 a. C., nacque nella città di Meng nell’Honan,<br />

a sud del Fiume Giallo, e il suo vero nome era Chuang Chou. Per un certo<br />

* [Le parole contrassegnate da un asterisco sono illustrate all’interno del Glossario].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!