31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

380 Cronologia <strong>della</strong> storia Cinese<br />

215-214 a. C.<br />

213 a. C<br />

213 a. C.<br />

213 a. C.<br />

206 a. C.-220 d. C<br />

206 a. C.-220 d. C<br />

206 a. C.-9 d. C<br />

179?-104 a. C.<br />

141-87 a. C.<br />

145-90 a. C.<br />

9-23 d. C.<br />

25-220<br />

65<br />

105 circa<br />

184<br />

184-215<br />

220-589<br />

220-285<br />

265-420<br />

Le precedenti fortificazioni vengono unite tra loro per for­<br />

mare la Grande Muraglia.<br />

.I classici confuciani sono mandati al rogo e ne è vietato il<br />

possesso.<br />

Collasso del Ch’in e guerra civile.<br />

Liu Pang (Han Kao­tsu) fonda la dinastia Han.<br />

. Dinastia Han: la dinastia che formò la <strong>Cina</strong>. Istituzioni po-<br />

litiche ispirate alle idee dei legisti, modificate e raziona­ lizzate<br />

dalle idee confuciane. L’aristocrazia pre-Han non venne<br />

restaurata, ma cominciarono a formarsi potenti fa- miglie di<br />

proprietari agrari, soprattutto nel Secondo Han (25­220 d. C.)<br />

Il periodo Han è notevole per le grandi ope- re storiche, la fu<br />

(prosa poetica), il pensiero confuciano, i cavalli e gli specchi<br />

di bronzo, le figure di ceramica e i dipinti su seta.<br />

Dinastia Han Occidentale o Primo Han (capitale Ch’angan).<br />

Tung Chung-shu, autore <strong>della</strong> sintesi confuciana <strong>della</strong> dinastia<br />

Han.<br />

Regno dell’imperatore Wu (Han Wu­ti): espansione del<br />

confine Han nell’Asia centrale; instaurazione del confu­<br />

cianesimo come dottrina ortodossa dello stato.<br />

Ssu-ma Ch’ien, autore dello Shi-chi (Memorie storiche), che fissò<br />

il modello delle «storie dinastiche» cinesi.<br />

Wang Mang usurpa il trono e fonda la dinastia Hsin, di breve<br />

durata.<br />

Dinastia Han Orientale o Secondo Han (capitale Loyang).<br />

Primo caso documentato di buddhismo in <strong>Cina</strong>.<br />

Invenzione <strong>della</strong> carta.<br />

Insurrezione dei Turbanti Gialli nella <strong>Cina</strong> Orientale.<br />

Ribellione del Riso nel Szechwan.<br />

Epoca di divisione: nel Sud, vari regimi deboli; nel Nord,<br />

dominio da parte di una successione di regnanti non Han.<br />

Progressiva ascesa delle famiglie dell’aristocrazia terriera. Rapida<br />

crescita delle religioni buddhista e taoista. Inizio <strong>della</strong> pittura di<br />

paesaggi, <strong>della</strong> scultura buddhista e delle pitture delle caverne.<br />

I Tre Regni (Han, Wei e Wu).<br />

Dinastia Chin (nel Sud, solo dopo il 316).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!