31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

244 Patricia Ebrey<br />

di discendenza, molti dei quali erano diretti da mercanti, erano in pri mo piano nel<br />

medio periodo Ming. In tutta la regione del basso Yang tze, il secolo XVII sembra<br />

aver visto una grande crescita dei gruppi di discendenza comune, che in genere<br />

erano guidati da letterati, spesso da laureati agli esami. La crescita dei gruppi di discendenza<br />

era collegata alle preoccupazioni intellettuali dei letterati e allo sviluppo<br />

economico e commerciale del periodo. Nel Kwangtung e nel Fukien i gruppi di<br />

di scendenza comune divennero sempre più importanti nel periodo Ch’ing, ma diversamente<br />

dal caso del basso corso dello Yangtze, spesso questi gruppi di discendenza<br />

erano totalmente composti di comuni cittadini. In queste aree, i contadini<br />

spesso si dovevano organizzare in gruppi di discendenza per proteggersi da altri<br />

gruppi organizzati 32 .<br />

Perciò, i riti alla tomba sono un caso in cui una concessione da parte dei letterati<br />

e dello stato aiutò l’élite a guidare i gruppi locali di consan guinei. La cremazione<br />

invece fornisce un esempio contrario: ci mostra come le pratiche religiose<br />

delle famiglie venissero modificate dagli sfor zi dello stato e degli intellettuali<br />

33 . La cremazione aveva cominciato a guadagnare popolarità nel corso del<br />

secolo X e si era progressivamente sempre più estesa fino al XIV. La pratica<br />

<strong>della</strong> cremazione era quanto di più lontano ci potesse essere dai precedenti rituali<br />

mortuari. In <strong>Cina</strong>, anziché liberarsi del cadavere in qualche modo che facesse<br />

sparire in fretta i resti mortali, coloro che ne avevano la possibilità avevano<br />

sempre uti lizzato metodi che presumibilmente ritardavano il disfacimento.<br />

Non solo impiegavano bare doppie di legno spesso, ma costruivano anche ca-<br />

32 I vasti studi storici comprendono Hilary J. Beattie, Land and Lineage in China: A Stu dy of<br />

T’ung-ch’engCounty, Anhwei, in the Ming and Ch’ing Dynasties, Cambridge, Cambridge University Press;<br />

Jerry Dennerline, «The New Hua Charitable Estate and Local Level Lea dership in Wuxi County at<br />

the End of the Qing» in Selected Papers from the Center for Far Eastern Studies, University of Chicago,<br />

vol. 4, 1979­80, pp. 19­70; Id., «Marriage, Adop tion, and Charity in the Development of Lineages<br />

in Wu­hsi from Sung to Ch’ing» in P. Buckley Ebrey e J. L. Watson (a cura di), Kinship Organization<br />

in Late Imperial China, 1000-1940 cit.; Keith Hazelton, «Patrilines and the Development of Localized<br />

Lineages. The Wu of Hsiu­ning City, Hui­chou, to 1528» in P. Buckley Ebrey e J. L. Watson (a cura<br />

di), Kinship Organization in Late Imperial China, 1000-1940 cit.; Rubie S. Watson, «The Creation of a<br />

Chinese Lineage: The Teng of Ha Tsueh, 1669­1751» in Modern Asian Studies, XVI, 1982, pp. 69-100;<br />

David Faure, The Structure of Chinese Rural Society: Lineage and V illage in the Eastern New Territories, Hong<br />

Kong, Hong Kong, Oxford University Press, 1986; Timothy Brook, «Funerary Ritual and the Building<br />

of Lineages in Late Imperial China» in Harvard Journal of Asiatic Studies, 1989. Gli studi antropologici<br />

di linee di discendenza nei tempi moderni (o in qualche tempo «tradizionale» vagamente definito)<br />

sono ancor più abbondanti. Le opere classiche sono Maurice Freedman, Lineage Organization in<br />

Southeastern China, London, Athlone Press, 1958, e Id., Chinese Lineage and Society: Fukien and Kwangtung,<br />

Lon don, Athlone Press, 1966.<br />

33 La seguente esposizione si basa su Patricia Ebrey, «Cremation in Sung China» in American<br />

Historical Review, 1990.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!