31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

317-589<br />

386-534<br />

581-618<br />

618<br />

618-907<br />

626-649<br />

684-705<br />

700-850 circa<br />

713-756<br />

755-763<br />

840-846 circa<br />

874-884<br />

907<br />

907-960<br />

916-1125<br />

960<br />

960-1279<br />

Cronologia <strong>della</strong> storia Cinese 381<br />

Dinastie del Nord e del Sud.<br />

Dinastia del Wei Settentrionale (T’o-pa Wei): pacificazione<br />

del Nord <strong>della</strong> <strong>Cina</strong> sotto un forte dominio centrale.<br />

Dinastia Sui: riunificazione militare e politica del Nord e<br />

del Sud <strong>della</strong> <strong>Cina</strong> (Grande Canale di collegamento tra<br />

Nord e Sud, 610 circa).<br />

Li Yuan (T’ang kao­tsu) fonda la dinastia T’ang.<br />

Dinastia T’ang: dinastia forte, espansionistica e cosmopolita.<br />

La società e gli alti livelli governativi sono dominati<br />

da poche potenti famiglie di proprietari terrieri<br />

aristocratici. Grande epoca <strong>della</strong> poesia. Buddhismo e<br />

inizio <strong>della</strong> rinascita confuciana. Inizi <strong>della</strong> grande tradizione<br />

pittori- ca paesaggistica, <strong>della</strong> porcellana, <strong>della</strong><br />

lavorazione dell’argento, dell’oro e <strong>della</strong> seta.<br />

Regno di Li Shih­min (T’ang T’ai­tsung): epoca di<br />

espan­ sione militare, di governo efficace e di eclettismo<br />

intellettuale.<br />

L’imperatrice Wu (unica donna ad assumere direttamen-<br />

te il controllo del trono in tutta la storia cinese)<br />

proclama la dinastia Chou, che ebbe breve durata.<br />

«Grande epoca <strong>della</strong> Poesia»: Wang Wei (m. 759), Li Po<br />

(m. 762), Tu Fu (m. 770), Han Yii (m. 824), Po Chii­i<br />

(m. 846).<br />

Regno di T’ang Hsuan-tsung: epoca culturalmente<br />

brillante e politicamente inetta, che termina con una<br />

ribellione.<br />

Ribellione del generale An Lu­shan (con lui inizia l’indebolimento<br />

del governo T’ang).<br />

Soppressione del buddhismo sotto l’imperatore Wutsung.<br />

Ribellione di Huang Ch’ao.<br />

Crollo dell’impero T’ang.<br />

Divisione Nord-Sud: le Cinque Dinastie al Nord; i Dieci<br />

Regni al Sud.<br />

L’Impero Liao domina la Manciuria, la Mongolia e gran<br />

parte delle aree al confine settentrionale.<br />

Chao K’uang­yin (Sung T’ai­tsu) fonda la dinastia Sung.<br />

Dinastia Sung: scomparsa dell’élite aristocratica chiusa,<br />

caratteristica dell’epoca T’ang. Inizio delle tendenze<br />

sociali, economiche, politiche e culturali <strong>della</strong> «seconda<br />

<strong>Cina</strong> imperiale». Messa a punto del sistema di esami per<br />

l’ingresso nella burocrazia statale e governo da parte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!