31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

254 Patricia Ebrey<br />

Conclusioni<br />

Questo capitolo aveva lo scopo di inserire la storia <strong>della</strong> famiglia in <strong>Cina</strong> entro<br />

una prospettiva comparata non mediante il confronto di ca ratteristiche separate,<br />

ma rendendo possibile un paragone tra i vari sta di e processi del cambiamento.<br />

Come conclusione, vorrei cercare di trac ciare alcuni di questi confronti.<br />

Per prima cosa, in <strong>Cina</strong> non vi fu, nelle pratiche familiari o matri moniali, alcuna<br />

frattura storica paragonabile a quelle dovute all’avven to del cristianesimo in<br />

Occidente. Il buddhismo, nonostante la sua grande importanza culturale in <strong>Cina</strong>,<br />

non ha mai indebolito il culto degli ante nati né la credenza, collegata a questo, di<br />

un legame materiale e spiri tuale tra antenati e discendenti, lungo l’arco delle generazioni.<br />

La fede negli inferni buddhisti, nel karma e nella rinascita non eliminò<br />

affatto le offerte ad antenati che presumibilmente erano già rinati altrove. In vece,<br />

naturalmente, la conversione al cristianesimo portò con sé il rifiu to del culto degli<br />

antenati e di varie altre pratiche come il concubinag gio e il matrimonio tra cugini.<br />

Tuttavia, in <strong>Cina</strong> si verificarono cambiamenti dell’ordine di quelli che in<br />

Occidente associamo alla Riforma protestante, alla nascita dello stato moderno<br />

e all’industrializzazione. Tra questi cambiamenti com prenderei la diffusione dei<br />

cognomi patrilineari, la suddivisione dell’e redità in parti uguali, lo sviluppo e la<br />

diffusione dei moderni gruppi di discendenza comune, il passaggio a ricche doti, la<br />

pratica dell’adozione, la diminuzione <strong>della</strong> percentuale di vedove che si risposavano<br />

e proba bilmente molti altri che non sono ancora stati studiati.<br />

Un importante interrogativo che sorge dal confronto fra la storia de gli usi<br />

familiari cinesi e di quelli occidentali è il ruolo dei cambiamenti economici. Le<br />

famiglie sono sempre in una certa misura unità economi che, ed è difficile che<br />

restino invariate in conseguenza di massicci cam biamenti economici. È noto<br />

come tanto il capitalismo quanto il sociali smo, nel secolo XX, abbiano portato<br />

a cambiamenti fondamentali nel l’organizzazione familiare cinese, nei suoi modelli<br />

di autorità, nelle sue decisioni matrimoniali e così via 59 . Ci sono stati cambiamenti<br />

preceden ti che hanno avuto effetti analoghi? L’instaurarsi del fondamentale<br />

re gime agrario di piccoli proprietari è certamente legato allo sviluppo<br />

del patriarcato cinese. La commercializzazione dell’economia alla fine del<br />

59 Si veda Kay Ann Johnson, women, the Family and Peasant Revolution in China, Chicago,<br />

University of Chicago Press, 1983.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!