31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scienza e medicina nella storia cinese 211<br />

tivo «scientifica» non meno (ma non più) <strong>della</strong> sua controparte occiden tale fino a<br />

tempi recenti. Forniva cure mediche a una piccola parte <strong>della</strong> popolazione cinese.<br />

La maggioranza dei suoi pazienti e i suoi più emi nenti medici appartenevano allo<br />

strato più alto <strong>della</strong> società. Nella po polazione cinese, e nel corso <strong>della</strong> storia, gran<br />

parte dei malati non ave va accesso ai pochi medici qualificati, e dipendeva da una<br />

grande varie tà di guaritori più o meno istruiti, che andavano dagli erboristi ai sacerdoti:<br />

situazione che sarebbe stata perfettamente familiare ai francesi del secolo<br />

XVIII 11 .<br />

Quella che noi chiamiamo medicina raccoglie e ordina le esperienze riferite a<br />

ogni aspetto <strong>della</strong> salute, <strong>della</strong> malattia e delle lesioni trauma tiche. Uno degli schemi<br />

cinesi in cui erano descritte le principali bran che <strong>della</strong> medicina comprendeva<br />

lo studio teorico <strong>della</strong> salute e <strong>della</strong> ma lattia; la terapeutica; teoria e pratica delle<br />

tecniche di longevità, com presa l’igiene sessuale; farmacognosia; medicina veterinaria.<br />

La farma cognosia, studio delle sostanze vegetali, minerali e animali usate in<br />

tera pia, riuniva cosa tante informazioni sulle fonti e le caratteristiche di mi gliaia di<br />

ingredienti di farmaci, che i suoi testi venivano studiati non solo a scopi terapeutici,<br />

ma anche come compendi di storia naturale “. Le prescrizioni a base di sostanze<br />

grezze e di estratti erano comunemente usate in unione con una grande varietà<br />

di altri agenti terapeutici, tra cui agopuntura e moxibustione, dietetica, ginnastica,<br />

esercizi respirato ri e massaggi.<br />

Nell’agopuntura si inserivano aghi in corrispondenza di determinati punti <strong>della</strong><br />

pelle; nella moxibustione, sugli stessi punti si bruciavano co ni di muschio. Questi<br />

stimoli influivano su quel che nella medicina tra dizionale era considerata una circolazione<br />

di fluidi vitali all’interno del corpo (si veda la fig. 15) e che i ricercatori clinici<br />

odierni, in <strong>Cina</strong> e al l’estero, vedono come terminazioni nervose periferiche e recettori<br />

ner vosi. Nel complesso, per la medicina classica l’agopuntura costituiva una<br />

East Asian Science Series, 3, Cambridge, MIT Press, 1974. Per un’esposizione cinese <strong>della</strong> medicina<br />

si veda N. Sivin, Traditional Medicine in Contemporary China cit., pp. 201-427. Le parti di Science and<br />

Civilisation in China che riguardano la medicina non sono ancora state pubblicate. Vari eccellenti saggi<br />

di Needham in collaborazione con Lu Gwi­djen sono stati raccolti in Clerks and Craftsmen in China and<br />

the West: Lectures and Addresses on the History of Science and Technology, Cambridge, Cambridge University<br />

Press, 1970, in particolare «Me dicine and Chinese Culture», pp. 263­93.<br />

11 L’unico importante studio che va al di là <strong>della</strong> medicina classica e che si occupa dei vari trattamenti<br />

medici nei tempi antichi è Paul U. Unschuld, Medicine in China: A History of Ideas, Berkeley,<br />

University of California Press, 1985.<br />

12 Paul U. Unschuld, Medicine in China: A History of Pharmaceutics, Berkeley, Univer sity of California<br />

Press, 1986, dà informazioni su gran parte <strong>della</strong> letteratura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!