31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La particolare arte <strong>della</strong> narrativa cinese 347<br />

essere necessari secoli, ma l’esperienza <strong>della</strong> <strong>Cina</strong> è così vasta e il punto di vista cinese<br />

è così lungimirante che secoli di disordini, anche se si susseguono senza interruzione,<br />

non sono sufficienti a scuotere la sua fi­ ducia nel ritorno <strong>della</strong> virtù, <strong>della</strong><br />

pace e dell’armonia. Nella sua com-plessità e nella sua ironia, il San-kuo-chih yen-i ha<br />

dato ai cinesi, nel corso dei secoli, un’immagine relativamente approfondita <strong>della</strong> storia<br />

politico­ militare che è positiva, in definitiva, anche se ha come argomento uno dei<br />

momenti più bui <strong>della</strong> storia. Inoltre, le virtù e i difetti dei suoi per- sonaggi hanno<br />

dato alla lingua cinese un ricco vocabolario che riguarda la politica dell’intrigo, <strong>della</strong><br />

guerra, dell’amoralità politica e.dell’arte dello statista.<br />

Anche il successivo grande romanzo <strong>della</strong> tradizione cinese, Shui-hu chuan (I<br />

briganti, letteralmente Storia delle spiagge, cioè Storie ai mar- gini <strong>della</strong> palude) 11 ,<br />

ha avuto una lunga gestazione ed è passato per le mani di molti autori, redattori<br />

e compilatori. Shui-hu chuan è la storia di una banda di fuorilegge, alcuni dei quali<br />

sono personaggi realmente esistiti, durante la dinastia Sung Settentrionale (1101­<br />

25). Ma al paragone del precedente San-kuo-chih yen-i (Romanzo dei Tre Regni)<br />

è meno saldamente legato agli eventi storici e ha maggiori contatti con la tradi-<br />

zione del racconto breve in lingua parlata. Le origini dal racconto breve popolare<br />

si vedono nel linguaggio del romanzo, che è molto più collo-quiale di quello del<br />

San-kuo-chih yen-i, e nello stile, che si affida meno alle narrazioni storiche e ricorre<br />

più spesso alle convenzioni dei canta- storie: nella narrazione sono intercalate frasi<br />

fatte, poesie, canti, e bra­ ni in «prosa parallela». Inoltre, il tema dello Shui-hu chuan<br />

è potenzialmente assai più sovversivo di quello del San-kuo-chih yen-i (Romanzo dei<br />

Tre Regni), perché i suoi banditi sono spesso gli eroi <strong>della</strong> storia, mentre i funzionari<br />

governativi, fino all’imperatore, vengono ignorati o sono ritratti come deboli, mal<br />

consigliati, venali e corrotti.<br />

11 Esistono tre traduzioni inglesi complete di questo romanzo: J. H. Jackson [tradutto- re], Water<br />

Margin, Boston, Cheng & Tsui, 19762 2 , 2 voll.; Pearl S. Buck [traduttore], All Men Are Brothers, New<br />

York, Crowell, 1968 2 , 2 voll.; e Sidney Shapiro [traduttore], Outlaws of the Marsh, Pechino-Bloomington,<br />

Foreign Languages Press and Indiana University Press, 1981, 2 voll. Il testo di questo romanzo ha<br />

una storia complessa: innumerevoli versioni diverse sono state raccolte e pubblicate da altrettanti<br />

curatori diversi (di solito anonimi) Le versioni variano in lunghezza dai settanta ai centoventi capitoli.<br />

Le versioni più brevi, soprattutto quella in settantun capitoli pubblicata nel secolo XVII, sono state<br />

in genere più apprezzate dal pubblico e dai critici che non quelle più lunghe. La traduzione di Jackson<br />

e quella di Pearl Buck si basano sull’edizione in settantun capitoli; la recente traduzione di Shapiro<br />

è tratta da una precedente versione in cento capitoli [la trad. ital. di Clara Bovero, I briganti, Torino,<br />

Einaudi, 1956, è condotta sulla versione tedesca di Franz Kuhn, Die Rauber vom Liang Schan Moor,<br />

Leipzig, 1934, in centoventi capitoli (non corrispondenti a quelli dell’ori­ ginale cinese)].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!