31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scienza e medicina nella storia cinese 221<br />

vita a un impero e a una cultura tradizionali, ma con coloro che stavano ai margini<br />

dell’antica società, erano stati istruiti nelle scuole moderne e lavoravano per istituzioni<br />

venute dall’estero.<br />

Dal 1900 in poi, infatti, cominciarono ad affacciarsi astronomi cine si che erano<br />

ben preparati ad approfittare dell’insegnamento progredito ricevuto all’estero.<br />

Avevano studiato negli istituti missionari e, non ap pena queste apparvero, nelle<br />

università statali. Quando dieci potenze straniere si fecero versare grandi indennità<br />

dalla <strong>Cina</strong> dopo la rivolta dei Boxer 24 del 1900, gli Stati Uniti usarono il reddito<br />

<strong>della</strong> loro parte per finanziare gli studi tecnici degli studenti all’estero. Gli scienziati<br />

che avevano studiato negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone, oltre a quelli<br />

provenienti dalle scuole cinesi, crearono il primo sistema su vasta scala di istituti di<br />

ricerca e una struttura di insegnamento in grado di formare specialisti nelle scienze.<br />

Alcuni di questi istituti vennero fondati da stra nieri e imitarono le istituzioni estere<br />

ma, per ripetere le parole di un grande storico <strong>della</strong> <strong>Cina</strong>, «su tutti i lati di questo<br />

fulgore di luce occi dentale, la <strong>Cina</strong> era lacerata da forze così potenti da rendere<br />

desolata mente irrilevanti gli sforzi degli occidentali» 25 .<br />

Dal 1949 la <strong>Cina</strong>, sia pure con alcune interruzioni, ha trovato politi che verso<br />

l’istruzione e la scienza che riflettono le proprie priorità anzi ché le aspettative di<br />

altre nazioni.<br />

5. La storia <strong>della</strong> scienza nella <strong>Cina</strong> contemporanea<br />

Nella <strong>Cina</strong> odierna è normale che le riviste scientifiche pubblichino studi storici,<br />

che i centri di ricerca, gli osservatori e le altre organizza zioni ospitino gruppi<br />

di ricerca sulla scienza e la tecnica antiche e che gli scienziati moderni conoscano<br />

l’eredità scientifica del loro paese 26 . Questa situazione contrasta a tal punto con<br />

quella delle altre nazioni da richiedere una spiegazione.<br />

Ho già osservato che gli antichi documenti sulle osservazioni astronomiche<br />

e sugli eventi sismici costituiscono una documentazione utile<br />

per l’attuale ricerca scientifica. Ma questa è solo una delle motivazioni<br />

che portano a una maggiore coscienza <strong>della</strong> storia. Altre ragioni sono<br />

collegate alla posizione <strong>della</strong> <strong>Cina</strong> nel mondo. Per millenni i cinesi han-<br />

24 Si veda la voce Boxer, rivolta dei nel Glossario.<br />

25 Jonathan Spence, To Change China: Western Advisors in China, 1620-1960, Boston, Little, Brown,<br />

1969, p. 172.<br />

26 Le recenti pubblicazioni astronomiche e le recenti ricerchè sono riassunte in N. Sivin, Current<br />

Research» cit.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!