31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

256 Patricia Ebrey<br />

dal desiderio dei governi Ch’in e Han di ridurre la forza dei feudatari e di trattare<br />

direttamente con i capifamiglia. I principi patriarcali ven nero regolarmente rafforzati<br />

da leggi promulgate dal governo. Inoltre, la tecnica burocratica di nominare<br />

magistrati nativi di lontani distretti portò ad abolire le particolari tradizioni locali<br />

relative alle successioni ereditarie o ad altre questioni legali riguardanti le famiglie.<br />

Lo stato eser citò un’enorme influenza sull’istruzione dell’élite, specialmente dall’epoca<br />

Sung in poi, attraverso il sistema degli esami. Questo tipo di istru zione portò<br />

le élite delle varie regioni a imitare comuni modelli di com portamento familiare e<br />

a cercare di correggere, presso i comuni cittadi ni, le pratiche familiari che lo stato<br />

giudicava irregolari. Lo stato ebbe anche un ruolo importante in epoca Ming<br />

e Ch’ing nel premiare e nel l’ onorare la virtù delle vedove che non intendevano<br />

risposarsi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!