31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

134 Tu Wei-Ming<br />

XIX, la fede confuciana era così predominante nell’arte del governo,<br />

nei modi e nei tempi dell’istruzione delle élite, e nella morale <strong>della</strong> popolazione,<br />

che <strong>Cina</strong>, Corea e Giappone si potevano definire nazioni «con fuciane<br />

». Anche nell’Asia sudorientale, il Vietnam e Singapore subiro no l’influsso del<br />

confucianesimo.<br />

In questo capitolo tenterò di illustrare lo sviluppo del confucianesi mo in <strong>Cina</strong><br />

dall’epoca di Confucio fino ai giorni nostri. Nel capitolo se condo, «L’antica civiltà<br />

<strong>della</strong> <strong>Cina</strong>: riflessioni su come divenne cinese», David N. Keightley ha dato una<br />

descrizione dei valori delle dinastie Sung e Chou che può dare un utile scenario al<br />

mio esame del confucianesimo. Confucio nutriva una profonda fede nella cultura<br />

complessiva del pas sato; si vedeva come un «trasmettitore» piuttosto che come<br />

un «creato re». Secondo lui, il fatto che ai suoi tempi la morale tradizionale fosse<br />

in declino non toglieva nulla al suo grande potenziale innovativo futu ro. Di conseguenza,<br />

la storia del confucianesimo è per molti aspetti la storia del continuo<br />

tentativo di riscoperta, rivitalizzazione e adattamento delle tradizioni ancor vive<br />

<strong>della</strong> dinastia Chou.<br />

Anche se il compito di descrivere in un solo capitolo una tradizione intellettuale<br />

lunga, varia e ricca come il confucianesimo è molto arduo, cercherò di farlo non<br />

offrendo un resoconto storico completo, ma riflet tendo — da una prospettiva moderna<br />

— sui punti salienti <strong>della</strong> tradizio ne. Presterò particolare attenzione a quelli<br />

che considero i valori cen trali <strong>della</strong> tradizione confuciana definiti da Confucio,<br />

Mencio e Hsun Tzu nell’epoca classica, alla sintesi di epoca Han fatta da Tung<br />

Chung shu, alla rinascita confuciana in epoca T’ang e Sung (rinascita culmina ta con<br />

l’opera di Chu Hsi) e infine all’ulteriore elaborazione in epoca Ming e Ch’ing. Per<br />

tutto il capitolo cercherò di descrivere lo spirito <strong>della</strong> tradizione confuciana e di<br />

mostrare il suo impatto sulla vita cinese.<br />

1. La vita di Confucio<br />

Considerata la grande importanza di Confucio, la sua vita sembra spoglia di<br />

grandi episodi romanzeschi, ovvero, come si direbbe in cine se, è «brutta e vera» 3 .<br />

Questa «bruttezza e verità», però, ci fanno ca pire che il suo concetto cardine di<br />

«umanità» non è una verità rivelata, ma è legata alla continua aspirazione a elevarsi<br />

spiritualmente, alla per severanza nell’interminabile ma nobile compito di migliorare<br />

se stesso al servizio degli altri. La fiducia nella possibilità che i semplici esseri<br />

3 Si veda la voce Confucio nel Glossario.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!