31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scienza e medicina nella storia cinese 205<br />

Nonostante i limiti dell’osservazione prima dell’avvento del telesco pio, l’antica<br />

documentazione astrologica è risultata utile in vari modi ai moderni astronomi. I<br />

periodi orbitali di corpi celesti come la cometa di Halley e la frequenza dei cicli di<br />

macchie solari sono stati determina ti con sicurezza; sono state compilate descri-<br />

zioni particolareggiate di esplosioni di supernovae che coincidono con le odierne<br />

sorgenti radio stellari 5 .<br />

Le documentazioni cinesi sono state quelle più utili, e sono state uti li anche<br />

quelle del Giappone, <strong>della</strong> Corea e del mondo islamico. La do cumentazione euro-<br />

pea si è dimostrata meno utile per questi scopi, poi ché gli uomini di chiesa e i laici<br />

istruiti che conoscevano l’astronomia tra il Medioevo e il secolo XVII in genere<br />

accettavano l’asserzione di Aristotele che non potevano esserci cambiamenti nel<br />

cielo al di là <strong>della</strong> sfera <strong>della</strong> luna. Le comete e fenomeni analoghi erano dunque<br />

conside rati eventi al di sotto <strong>della</strong> sfera­<strong>della</strong> luna (meteorologici, pressappoco) e<br />

perciò non meritevoli di attenzione.<br />

Una buona parte delle ricerche in corso nella Repubblica Popolare Cinese è<br />

volta a esaminare le antiche cronache per ricavarne informa zioni importanti per gli<br />

attuali problemi scientifici. Per la vastità del numero dei portenti astrologici regi-<br />

strati, il frutto di queste ricerche è già stato utile ad altre discipline oltre l’astrono-<br />

mia. Ad esempio, negli scorsi venticinque anni tre grandi progetti hanno permesso<br />

la compila zione di tavole dettagliate dei terremoti nell’intera <strong>Cina</strong> e per l’intero<br />

corso <strong>della</strong> sua storia 6 .<br />

sposizione completa e per i riferimenti bibliografici si veda Leo Goldberg e Lois Edwards (a cura di),<br />

Astronomy in China: A Trip Report of the American Astronomy Delegation, Wa shington, National Academy<br />

of Sciences, 1979, cap. 2.<br />

5 Per una documentazione delle ricerche cinesi si veda Nathan Sivin, «Current Research on the<br />

History of Science in the People’s Republic of China» in Chinese Science, III, 1978, pp. 39-58; David H.<br />

Clark e F. Richard Stephenson, The Historical Supernovae, Oxford, Per gamon Press, 1977, esaminano le<br />

esplosioni stellari avvenute nell’antichità.<br />

6 Accademia Cinese delle Scienze, Commissione di Lavoro sui Terremoti, Gruppo Sto rico,<br />

Chung-kuo ti-chen tzu-liao nien piao [Cronologia di documenti sui terremoti <strong>della</strong> <strong>Cina</strong>], 2 voll., Pechino,<br />

Editrice Scientifica, 1956; Accademia Cinese delle Scienze, Istituto di Geo fisica, Chung-kuo ti-chen mulu<br />

[Elenco cronologico dei terremoti in <strong>Cina</strong>], 2 voll., Pechino, Istituto di Geofisica, 1970; ristampa<br />

del vol. 1, Washington, Center for Chinese Research Materials, 1976; Hsieh Yii-shou e Ts’ai Mei-piao<br />

(a cura dí), Chung-kuo ti-chen li-shih tzu liao hui-pien [Raccolta di documenti sulla storia dei terremoti in<br />

<strong>Cina</strong>], 5 voli., Pechino, Edi trice scientifica, 1983­. Sull’impiego, negli studi teorici, delle compilazioni<br />

storiche, si veda J. Tuzo Wilson, «Mao’s Almanac: 3,000 Years of Killer Earthquakes» in Saturday<br />

Review,, 19 febbraio 1972, pp. 60-64.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!