31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo undicesimo<br />

L’arte cinese e il suo impatto sull’Occidente<br />

Michael Sullivan<br />

Diversamente dalla filosofia, dalla storia e dall’economia, l’arte può essere<br />

capita anche quando non la comprendiamo intellettualmente, poi ché il godimento<br />

dell’arte — cioè la nostra risposta estetica — è in se stes sa una forma<br />

di comprensione, misteriosa ma completa. L’opera d’arte non ha bisogno di un<br />

traduttore, perché viene «letta» nell’originale. La nostra risposta estetica reagisce<br />

per prima cosa alla forma; ha poco a che fare, al nostro primo incontro, con lo<br />

scopo dell’opera d’arte, il suo ar gomento, il suo contenuto o la sua storia. Ma è<br />

bene conoscere anche questi aspetti di un’opera d’arte, non solo perché ci permettono<br />

di ap prezzarla meglio, ma anche perché ci fanno scoprire nell’opera<br />

stessa le tracce che ci permettono di capire una civiltà e che ci aiutano a confrontare<br />

fra loro le culture. Certamente l’arte cinese è inseparabile dalla civiltà di<br />

cui è un’espressione. Quel che dirò su di essa dovrebbe essere assai più comprensibile<br />

alla luce degli argomenti discussi negli altri capi toli del presente volume.<br />

Vorrei annotare brevemente alcuni aspetti essenziali dell’arte cinese e<br />

considerare come l’abbiamo conosciuta in Occidente, come abbiamo risposto<br />

a essa e, ancor più brevemente, l’effetto che essa ha avuto sulla nostra arte.<br />

Naturalmente, rispondere a queste domande è un compito troppo vasto per<br />

un singolo capitolo, e di conseguenza dovrò imitare gli impressionisti e dipingere<br />

il mio quadro con grandi pennellate e fare ampie generalizzazioni.<br />

Gli ideali estetici espressi dall’arte cinese si potrebbero riassumere in tre parole:<br />

ordine, armonia, vitalità. I cinesi apprezzano l’ordine co me fonte del benessere<br />

sociale. Un ordine sottintende un’autorità e sot tintende anche l’accettazione<br />

dei vincoli posti all’individuo per il bene <strong>della</strong> società. Basta paragonare i<br />

dipinti cinesi, anche quelli del secolo XX, con la pittura occidentale, per vedere<br />

come gli artisti cinesi siano ancor oggi vincolati a certe convenzioni tecniche e<br />

formali. Essi accet tano tali vincoli, così come accettano i vincoli sociali imposti<br />

loro, per il bene <strong>della</strong> società e per quello dell’arte, perché ritengono che a un

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!