31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La tradizione confuciana nella storia cinese 161<br />

zioni caratteristiche dell’Estremo Oriente, ancora cariche di valori con fuciani —<br />

come un governo paternalistico, un sistema di istruzione basa to su esami competitivi,<br />

un’enfasi sulla dedizione e la cooperazione da parte delle famiglie, la presenza<br />

di organizzazioni locali che si basano sul consenso — si siano adattate agli<br />

imperativi <strong>della</strong> modernizzazione. Alcuni degli intellettuali più creativi e influenti<br />

<strong>della</strong> <strong>Cina</strong> contem poranea hanno continuato a pensare su basi confuciane. È vero<br />

che la protesta dei giovani intellettuali dell’odierna Repubblica Cinese ha per oggetto<br />

l’eredità confuciana come incarnazione dell’autoritarismo, del la burocrazia,<br />

del nepotismo, conservatorismo e sciovinismo maschile, ma la costituzione <strong>della</strong><br />

<strong>Fondazione</strong> Confuciana dedicata alla conserva zione dell’eredità di Confucio, la<br />

pubblicazione <strong>della</strong> rivista Confucian Studies e lo sforzo per trasformare il luogo<br />

natale di Confucio, Ch’ii­fu (Qufu), in una «terra santa» sono altrettante testimonianze<br />

di una rina scita confuciana. E in verità alcuni dei più seguiti pensatori <strong>della</strong><br />

<strong>Cina</strong>, di Taiwan, Hong Kong, Singapore e del Nordamerica hanno mostrato in<br />

modo convincente l’importanza dell’umanesimo confuciano per l’o dierna modernizzazione<br />

cinese. L’impennata di interesse degli scorsi qua rant’anni per gli studi<br />

confuciani nella Corea del Sud, a Taiwan, Hong Kong e Singapore ha suscitato un<br />

nuovo dinamismo nella tradizione con fuciana e gli studiosi confuciani giapponesi<br />

sono oggi insuperati. I pen satori confuciani dell’Occidente, ispirati dal pluralismo<br />

religioso e dagli ideali democratici progressisti, hanno cominciato a esplorare la<br />

possibi lità di una «terza epoca» dell’umanesimo confuciano. Queste tendenze indicano<br />

che la moderna trasformazione del confucianesimo in risposta alla sfida<br />

dell’Occidente è il proseguimento sia <strong>della</strong> sua formulazione classica risalente ai<br />

tempi di Confucio, Mencio e Hsun Tzu, sia <strong>della</strong> sua elaborazione medievale nel<br />

pensiero di Chu Hsi e di Wang Yang ming. Il nuovo umanesimo confuciano, anche<br />

se affonda le radici nel l’Est, trae il suo nutrimento non solo dall’Asia ma anche<br />

dall’Occidente. Per tutta l’Asia orientale la tradizione confuciana, profondamente<br />

radicata in venticinque secoli di storia, conosce oggi una modernizza zione e una<br />

rivitalizzazione. Così, la tradizione confuciana rimane una forza vitale capace di<br />

toccare il nostro cuore, stimolare la nostra mente, arricchire la nostra vita, anche<br />

alla fine del secolo XX.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!