31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la poesia nella tradizione cinese 325<br />

Un funzionario degli eunuchi di palazzo<br />

con il suo giovane paggio biancovestito;<br />

In mano ha un editto che legge a voce alta al carbonaio.<br />

Poi volta il carro e incita il bue,<br />

portandolo a nord verso il palazzo.<br />

Il carbone di quel carro era più<br />

di mille libbre.<br />

Ma per il funzionario di palazzo che lo porta via questo non ha importanza.<br />

Mezzo rotolo di garza rossa, una iarda di seta fine,<br />

Sono adesso legate sulla testa del bue,<br />

in pagamento del carbone.<br />

Il governo imperiale si serviva <strong>della</strong> seta come moneta di scambio, ma il prezzo<br />

pagato dall’eunuco 4 di palazzo equivaleva solo a cinque o dieci libbre di riso, non<br />

certo sufficienti a fargli passare l’inverno.<br />

L’intento descrittivo delle situazioni sociali che stanno dietro una poesia si ha<br />

non solo in composizioni come Il vecchio carbonaio, ma an che in poesie che non permettono<br />

altrettanto direttamente queste in terpretazioni. Il seguente brano viene<br />

da un’antologia chiamata Dician-nove poesie antiche e probabilmente risale al secolo<br />

II d. C. Un’interpre tazione sociale vi vedrebbe il senso di disperazione causato dal<br />

declino <strong>della</strong> società Han Orientale, piuttosto che la disperazione per l’univer sale<br />

condizione umana.<br />

Coloro che se ne sono andati sembrano ogni giorno più lontani,<br />

Coloro che sono giunti da poco, ogni giorno sono più simili a parenti.<br />

Vado alle porte e guardo fisso davanti a me,<br />

E vedo solo i tumuli delle sepolture.<br />

Sulle antiche tombe si è arato per farne campi,<br />

I loro pini e i loro cipressi sono stati abbattuti per farne legna da ardere.<br />

Il vento geme tristemente fra i bianchi salici,<br />

E il loro lamento mi dà un dolore insopportabile.<br />

Desidero ritornare al mio villaggio natale,<br />

Ma quando sono sul punto di avviarmi, non c’è strada che mi porti laggiù.<br />

La Grande Prefazione può avere incoraggiato questo genere di in terpretazione<br />

sociopolitica, ma le sue implicazioni erano molto più vaste <strong>della</strong> semplice poesia<br />

politica. Se la poesia rivelava uno stato menta le, essa non solo comprendeva le circostanze<br />

politiche e sociali in cui la persona si trovava, ma rivelava anche la natura<br />

<strong>della</strong> persona stessa.<br />

Forse il primo poeta a sfruttare pienamente la poesia come mezzo<br />

per articolare la dimensione intima <strong>della</strong> personalità fu T’ao Ch’ien<br />

4 Si veda la voce Eunuchi nel Glossario.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!