31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. Pietà filiale<br />

Donne, matrimonio e famiglia nella storia cinese 231<br />

Impiego il termine «pietà filiale» per riferirmi a un gruppo di idee, genericamente<br />

collegate con il confucianesimo, che fornirono un’ideo logia esplicita <strong>della</strong><br />

giusta base <strong>della</strong> vita familiare. Al livello più ampio, tale etica richiedeva a tutti di<br />

comportarsi secondo il proprio rango e il rango era determinato dall’anzianità e<br />

dal genere. Questa etica fami liare era la più adatta a conservare il sistema dell’aristocrazia<br />

Chou, ba sato sulla parentela. I giovani dovevano seguire la volontà degli<br />

anziani, e la solidarietà con il clan patrilineare aveva gradi diversi a seconda del la<br />

vicinanza alla linea principale. Poiché il primogenito aveva un desti no sociale assai<br />

diverso da quello di un figlio cadetto, veniva data molta importanza all’ordine di<br />

nascita dei fratelli: ai figli cadetti veniva inse gnato a mostrare deferenza nei riguardi<br />

dei fratelli più vecchi, e questo fin dall’infanzia. Anche se la linea di discendenza<br />

diretta riceveva un trattamento diverso da quella di tutte le altre, la distinzione tra<br />

padri e zii paterni e tra figli e cugini figli di fratelli non era molto marcata. Il rapporto<br />

etico tra zii e nipoti era dato come molto prossimo a quello tra padri e figli.<br />

La figura di Confucio è legata in modo particolare al concetto di pie tà filiale.<br />

Gli Analetti contengono l’affermazione che la base <strong>della</strong> bontà umana (jen) sono la<br />

pietà filiale e il rispetto verso i fratelli maggiori 9 . Nell’idea di Confucio di una società<br />

regolata dai riti, persone di una mi riade di ranghi e di ruoli diversi si comportavano<br />

reciprocamente nel modo prescritto dalla loro condizione; cosa facendo,<br />

creavano il sistema sociale e lo conservavano senza fare uso <strong>della</strong> forza. La famiglia<br />

era la prima area in cui si svolgeva il processo di creazione <strong>della</strong> società; di conseguenza,<br />

aveva una notevole importanza sociale e politica il retto comportamento<br />

all’interno <strong>della</strong> famiglia. Ad esempio, Confucio disse: «Quando i governanti sono<br />

solleciti verso i genitori, il popolo tenderà alla bontà umana. Quando gli anziani<br />

sono rispettati, il popolo non ri marrà indifferente» 10 .<br />

All’epoca dei filosofi venuti dopo Confucio, allorché vennero messi<br />

in discussione molti antichi principi, la desiderabilità <strong>della</strong> pietà filiale<br />

e <strong>della</strong> deferenza dei giovani venne accettata da tutti, anche da oppositori<br />

del confucianesimo come Mo Tzu e Han Fei Tzu. Questi le dedicò<br />

un intero capitolo, il 51, e vide la sua coltivazione come utile allo stato<br />

9 Analetti,1.2.<br />

10 Ibid., 8.1.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!