31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Donne, matrimonio e famiglia nella storia cinese 233<br />

La pietà filiale delle figlie e delle nuore non è descritta nel Canone <strong>della</strong> pietà filia-<br />

le, ma l’omissione è colmata da altre due opere molto im portanti: Biografie di grandi<br />

donne di Liu Hsiang e Ammonizioni alle donne di Pan Chao 14 . E anche la cosmologia<br />

yin-yang, non appena si fu svi luppata nel corso del periodo dei Regni Combattenti<br />

e in quello Han, venne usata per dare un’etica familiare, soprattutto per ciò che<br />

riguar dava la differenza tra maschi e femmine. Facendo eco a questo tipo di pen-<br />

siero, Pan Chao scrisse: «Yin e yang hanno natura divergente, ma schio e femmina<br />

hanno comportamento diverso. Lo yang ha potere mo rale grazie alla robustezza; lo<br />

yin si rende utile mediante la gentilezza. Un uomo è giudicato per la sua forza; una<br />

donna eccelle per la delicatez za. Perciò c’è un detto popolare: “Se un bambino alla<br />

nascita asso miglia a un lupo, c’è solo da temere che sia troppo minuto. Se una bam-<br />

bina alla nascita assomiglia a un topo, si ha solo paura che diventi una tigre”» 15 .<br />

Idealizzando le differenze tra uomini e donne in termini di yin e di yang si sot-<br />

tolinea che queste differenze rientrano nell’ordine naturale dell’universo, non nelle<br />

istituzioni sociali create dall’uomo. Inoltre, la base naturale di queste differenze<br />

non si limita alle differenze fisiche tra uomo e donna. Nell’attribuire alla donna un<br />

ruolo subordinato, gli scrittori cinesi non si basavano sulla funzione femminile del-<br />

la maternità o sulla maggiore statura e sulla maggiore robustezza muscolare degli<br />

uo mini. Invece prendevano le mosse dalla polarità fondamentale di yin e di yang,<br />

che spiegava ogni sorta di fenomeni naturali come l’alternanza di giorno e notte,<br />

i cambiamenti delle stagioni e l’origine delle malattie. Nella teoria dello yin e dello<br />

yang le due forze si completavano, ma non in misura strettamente identica. Molti<br />

scrittori, soprattutto quelli che consideriamo confuciani, accettavano tacitamente<br />

la superiorità dello yang sullo yin, ossia dell’azione e dell’inizio rispetto alla durata<br />

e al comple tamento 16 . Virtualmente tutti coloro che si servivano del concetto di<br />

yin-yang per spiegare la differenza tra maschi e femmine lo facevano per dire che<br />

il giusto ruolo sociale degli uomini era quello di comandare, e quello delle donne<br />

di seguire.<br />

14 Si veda Albert Richard O’Hara, The Position of Woman in Early China, Taipei, Mei Ya, 1971, e<br />

Nancy Lee Swann, Pan Chao: Foremost Woman Scholar of China, New York, Century, 1932.<br />

15 Nancy Lee Swann, Pan Chao cit., p. 85.<br />

16 Per un’eccezione taoista a questa generalizzazione si veda Roger T. Ames, «Taoism and the<br />

Androgynous Ideal» in Women in China cit., pp. 21-45.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!