31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo sesto<br />

Tradizioni religiose nella civiltà cinese: buddhismo e taoismo<br />

T. H. Barrett<br />

Chiunque debba scrivere un breve saggio sulle religioni cinesi è av vertito: parlare<br />

di religioni cinesi equivale a parlare di un fenomeno estre mamente diversificato,<br />

in aree geografiche densamente popolate e lun go un arco di molti secoli di storia.<br />

Accertare le derivazioni e gli ele menti comuni delle religioni cinesi è un compito<br />

che sfida qualsiasi sem plice analisi. Quando incontriamo per la prima volta un<br />

tempio cinese a Hong Kong o a Taipei e abbiamo l’impressione che i suoi colori si<br />

av vicinino a quelli di una Disneyland anziché agli austeri dipinti di pae saggi che agli<br />

occhi occidentali caratterizzano la cultura cinese, come conciliare due manifestazioni<br />

<strong>della</strong> spiritualità cinese così dissimili tra loro? Quel che vediamo nel tempio è<br />

una corruzione delle antiche veri tà espresse nei dipinti tradizionali di paesaggi? O<br />

il tempio rappresenta la fede popolare e i paesaggi i gusti dell’élite? Nessuna delle<br />

risposte è del tutto soddisfacente e onestamente dovremmo rispondere di non<br />

avere la risposta completa.<br />

Tremila anni fa, quando — servendosi <strong>della</strong> divinazione — il re <strong>della</strong> dinastia<br />

Shang consultava gli antenati per conoscere la causa delle sue malattie, la risposta<br />

ai suoi mali era fondamentalmente la stessa che aveva incontrato Marco Polo, nel<br />

secolo XIII, nel suo Catai (<strong>Cina</strong> del Sudo vest): la prima risposta al male consisteva<br />

nel chiamare un «mago» per scoprire lo spirito che lo aveva causato. Quando il primo<br />

antropologo americano si recò nel Sudovest <strong>della</strong> <strong>Cina</strong>, verso il 1930, anch’egli<br />

tro vò un’analoga dipendenza dagli sciamani nell’affrontare le malattie. Que ste somiglianze<br />

rappresentano una tradizione continua di guarigione re ligiosa? O sono<br />

unicamente modi diversi di affrontare lo stesso proble ma? Alla luce delle nostre<br />

attuali conoscenze, non possiamo dirlo.<br />

Il panorama completo <strong>della</strong> vita religiosa cinese finisce per costringerci<br />

a chiudere gli occhi tanto è vario. L’unico studioso che ha tentato<br />

di dare una rassegna sistematica <strong>della</strong> vita religiosa cinese ha lavorato<br />

per vent’anni e ci ha dato sei grossi volumi, ma è morto senza portare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!