31.05.2013 Views

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

L'eredità della Cina - Fondazione Giovanni Agnelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

228 Patricia Ebrey<br />

attenzione ai princìpi generali o a particolari istituzioni di determinati periodi, ma<br />

non ai cambiamenti da un periodo all’altro 6 . Secondo molti di questi studi, la famiglia<br />

cinese non aveva validi motivi per cambiare, poiché era costituita in modo<br />

quasi perfetto di vari elementi che si raf forzavano tra loro: etica, leggi sulla proprietà,<br />

pratiche matrimoniali, concetti di lignaggio e di differenza tra i sessi, perfino<br />

la legge penale, tutto contribuiva a rafforzare i princìpi fissi del comportamento<br />

fami liare. Inoltre, quando in questi studi si nota il cambiamento, lo si inter preta<br />

come dovuto a cambiamenti ideologici, più che a cambiamenti av venuti nell’economia,<br />

nello stato o anche nella religione popolare. Ad esempio, l’esaltazione <strong>della</strong><br />

castità delle vedove viene ricondotta al filo sofo Sung secondo il quale perdere la<br />

virtù è peggio che morire d’ine dia, e il sorgere dei gruppi di discendenza comune è<br />

ricondotto allo stu dioso che allestì un fondo assistenziale per i parenti. Ma perché<br />

esclu dere che la forza dello stato, la commercializzazione dell’economia, il carattere<br />

delle élite, i cambiamenti nelle religioni popolari abbiano avu to sulla vita <strong>della</strong><br />

famiglia cinese effetti del tipo che hanno avuto in Oc cidente? Uno degli scopi del<br />

presente capitolo è quello di mostrare che li hanno avuti. Darò solo un rapido abbozzo<br />

del modo in cui l’antico sistema familiare cinese era legato al sistema sociale,<br />

politico ed econo mico dei periodi dal Chou allo Han. Invece, i cambiamenti cruciali<br />

av venuti dall’epoca T’ang in poi e il loro collegamento con altri cambia menti<br />

storici saranno esaminati in modo più particolareggiato perché ho concentrato su<br />

questo periodo centrale le mie ricerche.<br />

I primi sviluppi <strong>della</strong> famiglia cinese si possono seguire mediante tre gruppi di<br />

idee e di pratiche: quelle relative al lignaggio (patrilinearità), all’etica (pietà filiale) e<br />

all’autorità e alla proprietà (patriarcato).<br />

6 Lo studio dei cambiamenti, naturalmente, non sarà possibile finché gli studiosi non disporranno<br />

di dati approfonditi sugli specifici periodi in considerazione e sui principi gene rali. Molti utili studi<br />

di questo genere in lingua inglese sono citati nelle note dí questo capi tolo. Tra gli altri studi sono compresi<br />

i vari capitoli di David C. Buxbaum (a cura di), Chinese Family Law and Social Change in Historical<br />

and Comparative Perspective, Seattle, Universi ty of Washington Press, 1978, soprattutto i capitoli di Jack<br />

L. Dull, Tai Yen­hui e Shiiz5 Shiga; vari capitoli di Kwang­ching Liu (a cura di), Orthodoxy in Late<br />

Imperial China, Berke ley, University of California Press, in corso di stampa, specialmente i capitoli di<br />

Charlotte Furth e Jonathan Ocko; i vari capitoli in Richard W. Guisso e Stanley Johannesen (a cura di),<br />

Women in China, Youngstown, Philo Press, 1981; gli articoli di Ann Waltner, compreso «The Loyalty<br />

of Adopted Sons in Ming and Early Qing China» in Modelli China, X, 1984, pp. 441­59, e «The Moral<br />

Status of the Child in Late Imperial China: Childhood in Ritual and in Law» in Social Research , LIV,<br />

1986, pp. 667-87; e alcuni dei miei studi, come Family and Property in Sung China: Yiian Ts’ai’s Precepts<br />

for Social Life, Princeton, Princeton Uni versity Press, 1984, e «Concubines in Sung China» in Joumal of<br />

Family History, 1, XI, 1986, pp. 1-24.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!