19.05.2013 Views

IL DIRITTO FALLIMENTARE - Cedam

IL DIRITTO FALLIMENTARE - Cedam

IL DIRITTO FALLIMENTARE - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA<br />

DELLE GRANDI IMPRESE IN CRISI<br />

ED <strong>IL</strong> CHAPTER ELEVEN: SISTEMI A CONFRONTO<br />

Sommario: 1. Premessa. – 2. Differenze d’impostazione. – 3. Presupposti. – 4. Soggetti. – 5.<br />

Organi. – 6. Finalità. – 7. Decreto Marzano. – 8. L’articolo 182 bis della legge 14 maggio<br />

2005, n. 80. – 9. Conclusioni.<br />

1. Premessa. – Da un’analisi comparata dell’amministrazione straordinaria,<br />

procedura concorsuale con finalità conservative del patrimonio di grandi<br />

imprese insolventi ed il Chapter Eleven, procedura disciplinata dall’ordinamento<br />

statunitense e finalizzata alla riorganizzazione dell’unità produttiva<br />

in crisi, si evincono differenze sostanziali nell’impostazione giuridica dei<br />

due sistemi. Da una parte si colloca il sistema americano che affida la scelta<br />

sul possibile risanamento dell’impresa insolvente ai creditori, ammettendo<br />

l’intervento statale unicamente in ipotesi eccezionali e subordinando la concessione<br />

di denaro pubblico al rispetto di ferree condizioni da accertarsi<br />

prima dell’erogazione dei fondi; dall’altra si pone quello italiano, un modello<br />

in cui al ceto creditorio non è riconosciuto il diritto di esprimere alcun<br />

consenso in relazione all’apertura del procedimento od all’indirizzo scelto<br />

nel programma ( 1 ).<br />

2. Differenze d’impostazione. –LaReorganization, di cui al Chapter 11,è<br />

la procedura concorsuale che consente al debitore di soddisfare le obbligazioni<br />

contratte con i creditori e di ristrutturare il proprio patrimonio ( 2 ). Lo<br />

scopo primario perseguito è quello di conservare in vita l’organizzazione<br />

produttiva, valutandone l’opportunità in una logica di mercato. Si vuole assicurare<br />

al soggetto inefficiente uno strumento di natura privatistica ( 3 ), fi-<br />

( 1 ) Ved. G. Sangiorgi, La crisi d’impresa ed i salvataggi industriali negli USA, inGiur.<br />

Comm., 1984, I, pag. 417.<br />

( 2 ) Ved. D.G. Epstein, S.H. Nickles, J.J. White, Bankruptcy, St. Paul, 1993, pag. 732.<br />

( 3 ) Ved. C.J Tabb, The law of bankruptcy, New York, 1997, pag. 806.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!