19.05.2013 Views

IL DIRITTO FALLIMENTARE - Cedam

IL DIRITTO FALLIMENTARE - Cedam

IL DIRITTO FALLIMENTARE - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TRIBUNALE DI NAPOLI<br />

12 marzo 2004<br />

Giudice unico Abete<br />

Fallimento «Plasticarta di De Felice Cosimo & C.» Soc. acc. sempl.<br />

(Avv. Vincenzo Santonino) c. Ascione Anna, Ascione Assunta,<br />

Montagna Giovan Giuseppe (Avv.ti Giuseppe Di Meglio<br />

e Primo Celebrin)<br />

Fallimento - Azione revocatoria - Azione revocatoria fallimentare - Atti<br />

anormali - Revocatoria ex art. 67, comma 1, n. 1, legge fallim. di atto<br />

compiuto da socio illimitatamente responsabile - Sussistenza dello stato<br />

di imprenditore e conoscenza di tale stato da parte del terzo - Necessità<br />

- Esclusione<br />

(R.D. 16 marzo 1942, n. 267, art. 67, comma 1, n. 1; cod. civ., art. 2193)<br />

Al di fuori dell’ipotesi di cui all’art. 69 legge fallim., la sussistenza dello<br />

stato di decozione e la conoscenza ovvero l’ignoranza dello stato di insolvenza<br />

operano da presupposti della revocatoria fallimentare indipendentemente e<br />

senza necessità alcuna, neppur di natura sistematica, che vi si affianchino,<br />

in pari tempo, quali presupposti ulteriori (o, quanto meno, quali elementi significativi<br />

per la valutazione della scientia ovvero della inscientia decotionis),<br />

la sussistenza dello stato di imprenditore assoggettabile a fallimento e la conoscenza<br />

di detto stato da parte del terzo chiamato in revocatoria ( 1 ).<br />

Con atto di citazione (Omissis...).<br />

Si evidenzia, in primo luogo, che, qualora si ambisca a conseguire la revoca,<br />

segnatamente la revoca ex art. 67, comma 1, n. 1, legge fallim., di atti<br />

compiuti dal socio illimitatamente responsabile dichiarato fallito in estensione<br />

ai sensi dell’art. 147, comma 1, legge fallim., il presupposto soggettivo<br />

( 1 ) L’elemento soggettivo nell’azione revocatoria di atti compiuti dal socio illimitatamente<br />

responsabile.<br />

1. Con la sentenza in commento, il Tribunale di Napoli affronta scrupolosamente diverse<br />

questioni giuridiche di interesse.<br />

La prima di esse che viene in rilievo concerne l’individuazione del soggetto, il cui stato di<br />

insolvenza il terzo conosceva, o avrebbe dovuto conoscere, nel caso venga proposta l’azione<br />

revocatoria (ex art. 67 comma 1, n. 1 legge fallim.), di atti compiuti dal socio illimitatamente<br />

responsabile, dichiarato fallito in estensione ai sensi dell’art. 147 legge fallim. L’alternativa<br />

verte, in astratto, nel ritenere che il soggetto, del quale si debba provare lo stato di insolvenza<br />

– conosciuto o conoscibile dal terzo –, sia il socio illimitatamente responsabile (che aveva

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!