19.05.2013 Views

IL DIRITTO FALLIMENTARE - Cedam

IL DIRITTO FALLIMENTARE - Cedam

IL DIRITTO FALLIMENTARE - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

390<br />

Il diritto fallimentare delle società commerciali<br />

strutturazioni è probabile che il management restringa il focus dell’attività<br />

eliminando produzioni o cespiti non strategici ancorché, magari, redditizi;<br />

assai noti sono peraltro alcuni esempi della storia industriale, conosciuti<br />

con il nome di vendita dell’argenteria di famiglia. Pertanto il flusso netto<br />

degli investimenti (rigo 5 del prospetto), dovrebbe essere positivo. Parallelamente<br />

gli sforzi gestionali saranno indirizzati a migliorare la produttività<br />

e quindi ad aumentare la rotazione del capitale investito (rapporto<br />

fra fatturato ed attivo di bilancio). In questa prospettiva, sarà importante<br />

configurare scenari concreti di efficiente gestione delle scorte e dei crediti<br />

verso la clientela (rigo 3 del prospetto). Nella misura in cui questi sforzi<br />

daranno i risultati sperati, il cash flow operativo (rigo 4 del prospetto), assumerà<br />

segno positivo, contribuendo, in tale modo, alla riduzione di passività<br />

onerose quali il debito bancario.<br />

A) Gestione operativa<br />

Prospetto del cash-flow<br />

1. Reddito Netto ....<br />

2. Costi & Ricavi Non Monetari ....<br />

3. Variazioni Circolante Commerciale ....<br />

4. Cash flow operativo (1+2+3) ....<br />

5. Investimenti (Disinvestimenti) ....<br />

6. Flusso di cassa libero (4+5) ....<br />

B) Gestione finanziaria<br />

7. Debiti ed Investimenti Finanziari ....<br />

8. Variazioni Monetarie Mezzi Propri ....<br />

9. Aumento (Decremento) Cassa ....<br />

È, in ogni caso raccomandabile, che il bilancio previsionale di fine periodo<br />

sia sottoposto ad un test di default, adottando una qualunque delle<br />

metodologie statistiche elaborate dalla letteratura finanziaria ( 19 ). Fra queste<br />

si segnala, in particolare, quella sviluppata da James A. Ohlson ( 20 ) che uti-<br />

( 19 ) Altman E.I., Corporate financial distress and bankruptcy, Wiley, 1993; Szego-Varetto<br />

(1999), Il rischio creditizio: misura e controllo, Utet; Ross-Westerfield-Jaffe, Corporate<br />

Finance, McGrawHill-Irwin, 2005; Caouette-Altman-Narayanan, Managing credit<br />

risk, Wiley, 1998; Damodaran, Investment valuation, Wiley, 2004; Foster G., Financial<br />

statement analysis, Prentice Hall, 1986.<br />

( 20 ) Ohlson J. A., Financial ratios and the probabilistic prediction of bankruptcy, Journal<br />

of Accounting Research, vol. 18, n. 1, pag. 109-131, 1980.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!