19.05.2013 Views

IL DIRITTO FALLIMENTARE - Cedam

IL DIRITTO FALLIMENTARE - Cedam

IL DIRITTO FALLIMENTARE - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

544<br />

Il diritto fallimentare delle società commerciali<br />

sponsabilità contro gli amministratori e i componenti degli organi di controllo ai sensi dell’articolo<br />

146.<br />

Art. 139<br />

Decreto legislativo<br />

La norma in esame stabilisce l’abrogazione degli artt. 157, 158, 159 del regio decreto del<br />

1942 in tema di procedimento sommario, ormai soppresso.<br />

Il Capo tredicesimo contiene le modifiche al capo I del titolo III della legge fallim. rubricato<br />

dell’ammissione alla procedura di concordato fallimentare e, segnatamente, degli articoli<br />

164 e 166.<br />

Art. 164<br />

Legge fallim.<br />

In armonia con il sistema delineato dall’articolo 26, la norma in esame sopprime la previsione<br />

prevista al comma 2 secondo cui il decreto del tribunale non è soggetto a gravame.<br />

Art. 166<br />

Legge fallim.<br />

Nel comma 1 viene rivisitato il testo della norma in esame, introducendo forme di<br />

pubblicità adeguate allo spirito della novella e alle tecnologie ormai comunemente acquisite.<br />

Il Capo quattordicesimo contiene le modifiche al capo II del titolo III della legge fallim.<br />

rubricato degli effetti dell’ammissione al concordato preventivo e, segnatamente, degli articoli<br />

167 e 169.<br />

Art. 167<br />

Legge fallim.<br />

Nel comma 1, viene soppressa l’attribuzione di un ruolo di direzione al giudice delegato,<br />

in armonia con il principio di delega dettato in materia di concordato e volto ad un<br />

riequilibrio delle posizioni riconosciute nell’ambito della procedura in capo ai diversi organi.<br />

Dopo il comma 2 è aggiunta una innovativa disposizione per la quale, con il decreto di<br />

apertura della procedura di concordato preventivo o con successivo provvedimento, il tribunale<br />

può stabilire un limite di valore al di sotto del quale non è dovuta l’autorizzazione di cui<br />

al comma 2, quest’ultimo rimasto invariato. L’intervento tende, come è evidente, ad un alleggerimento<br />

della procedura eliminando la necessità di non necessari adempimenti nei casi di<br />

minor peso economico.<br />

Art. 169<br />

Legge fallim.<br />

La norma reca un adeguamento di mero coordinamento formale aggiungendo nel rinvio<br />

interno anche il riferimento all’articolo 45 in tema formalità eseguite dopo la dichiarazione di<br />

fallimento.<br />

Il Capo quindicesimo contiene le modifiche al capo V del titolo III della legge fallim.<br />

rubricato ex novo dell’omologazione e dell’esecuzione del concordato preventivo. Degli accordi<br />

di ristrutturazione di debiti, e, segnatamente, dell’inserimento dopo l’articolo 182-bis<br />

dell’articolo 182-ter.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!