19.05.2013 Views

IL DIRITTO FALLIMENTARE - Cedam

IL DIRITTO FALLIMENTARE - Cedam

IL DIRITTO FALLIMENTARE - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

372<br />

Il diritto fallimentare delle società commerciali<br />

tedesco (§ 111, abs. 4, Aktiengesetz) e in quello francese (Article L. 225-68,<br />

comma 2, Code de commerce), che contemplano, rispettivamente, il primo<br />

obbligo ed il secondo le facoltà di prevedere nello statuto l’autorizzazione<br />

del consiglio di sorveglianza su determinati atti di particolare importanza.<br />

Analoga disposizione è rinvenibile anche nella disciplina del sistema<br />

dualistico previsto per la società europea: in particolare, il regolamento comunitario<br />

n. 2157/2001 demanda allo statuto il compito di stabilire quali<br />

categorie di operazioni devono essere autorizzate dall’organo di vigilanza<br />

(è tuttavia facoltà degli Stati membri stabilire che l’organo di vigilanza possa<br />

di per sé subordinare ad autorizzazione determinate categorie di operazioni).<br />

La modifica normativa costituisce ilpuntodiarrivodiuntormentato<br />

percorso di affinamento delle funzioni del consiglio di sorveglianza,<br />

cheneharafforzatolacentralitànell’ambito della corporate governance.<br />

In tal senso, entrambi gli interventi normativi succedutisi nel 2004 hanno<br />

progressivamente attribuito al consiglio di sorveglianza quelle funzioni<br />

di «alta gestione», assenti nell’originaria configurazione normativa<br />

( 3 ), avvicinando sempre di più tale organo al modello tedesco di riferimento.<br />

D’altra parte, uno dei rilievi mossi al consiglio di sorveglianza, all’indomani<br />

dell’introduzione del sistema dualistico nell’ordinamento italiano ( 4 ),<br />

era quello di presentarsi come una sorta di duplicato del collegio sindacale,<br />

ben lontano dall’Aufsichtsrat tedesco, che invece rappresenta una vera e<br />

propria propagazione dell’organo amministrativo ( 5 ). E non sono mancati<br />

tentativi di attribuire comunque al nuovo organo di controllo un ruolo di<br />

indirizzo strategico, attraverso una ricostruzione sistematica delle norme<br />

ad esso relative ( 6 ).<br />

Pertanto, la nuova versione della disposizione contenuta nella lettera fbis)<br />

consente, in termini decisamente più ampi rispetto alla precedente, il<br />

coinvolgimento del consiglio di sorveglianza nella gestione, con la possibilità<br />

di attribuirgli, attraverso una previsione statutaria, rilevanti funzioni di<br />

«direzione strategica», che ora non è più solo limitata agli indirizzi generali,<br />

( 3 ) L’originario «progetto Mirone» – diversamente dalla successiva legge delega 3 ottobre<br />

2001, n. 366 – prevedeva l’attribuzione al consiglio di sorveglianza di compiti di «indirizzo<br />

strategico della società».<br />

( 4 ) Fra gli altri, S. Fortunato, I «controlli» nella riforma del diritto societario, inLe società,<br />

2002, 1323 seg.<br />

( 5 ) Cfr. P. Abbadessa, Organizzazione della funzione amministrativa nella società per<br />

azioni: esperienze straniere e prospettive di riforma, inRiv. soc., 1970, 1239.<br />

( 6 ) In tal senso, L. Schiuma, ad artt. 2409-octies e ss., in M. Sandulli e V. Santoro, a<br />

cura di, La riforma delle società, I, Torino, 2003.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!