19.05.2013 Views

IL DIRITTO FALLIMENTARE - Cedam

IL DIRITTO FALLIMENTARE - Cedam

IL DIRITTO FALLIMENTARE - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Parte I - Dottrina 439<br />

Art. 6.<br />

Abrogazione dell’articolo 8 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267<br />

1. L’articolo 8 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è abrogato.<br />

Nota all’art. 6:<br />

— L’art. 8 del citato regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, abrogato dal presente d.lgs.,<br />

recava: «Stato d’insolvenza risultante in giudizio civile.».<br />

Art. 7.<br />

Modifiche all’articolo 9 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267<br />

1. All’articolo 9 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, i commi secondo e terzo sono<br />

sostituiti dai seguenti:<br />

«Il trasferimento della sede intervenuto nell’anno antecedente all’esercizio dell’iniziativa<br />

per la dichiarazione di fallimento non rileva ai fini della competenza.<br />

L’imprenditore, che ha all’estero la sede principale dell’impresa, puòessere dichiarato<br />

fallito nella Repubblica italiana anche se è stata pronunciata dichiarazione di fallimento<br />

all’estero. Sono fatte salve le convenzioni internazionali e la normativa dell’Unione europea.<br />

Il trasferimento della sede dell’impresa all’estero non esclude la sussistenza della giurisdizione<br />

italiana, se è avvenuto dopo il deposito del ricorso di cui all’articolo 6 o la presentazione<br />

della richiesta di cui all’articolo 7.».<br />

Nota all’art. 7:<br />

— Si riporta il testo dell’art. 9 del citato regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 come modificato<br />

dal presente d.lgs.:<br />

«Art. 9 (Competenza). – Il fallimento è dichiarato dal tribunale del luogo dove l’imprenditore<br />

ha la sede principale dell’impresa.<br />

Il trasferimento della sede intervenuto nell’anno antecedente all’esercizio dell’iniziativa<br />

per la dichiarazione di fallimento non rileva ai fini della competenza.<br />

L’imprenditore, che ha all’estero la sede principale dell’impresa, può essere dichiarato<br />

fallito nella Repubblica anche se è stata pronunciata dichiarazione di fallimento all’estero.<br />

Sono fatte salve le convenzioni internazionali e la normativa dell’Unione europea.<br />

Il trasferimento della sede dell’impresa all’estero non esclude la sussistenza della giurisdizione<br />

italiana, se è avvenuto dopo il deposito del ricorso di cui all’art. 6 o la presentazione<br />

della richiesta di cui all’art. 7.».<br />

Art. 8.<br />

Integrazioni al regio decreto 16 marzo 1942, n. 267<br />

1. Dopo l’articolo 9 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono inseriti i seguenti:<br />

«Art. 9-bis (Disposizioni in materia di incompetenza). – La sentenza che dichiara l’incompetenza<br />

è trasmessa in copia al tribunale dichiarato incompetente, il quale dispone con<br />

decreto l’immediata trasmissione degli atti a quello competente. Allo stesso modo provvede<br />

il tribunale che dichiara la propria incompetenza.<br />

Il tribunale dichiarato competente, entro venti giorni dal ricevimento degli atti, se non<br />

richiede d’ufficio il regolamento di competenza ai sensi dell’articolo 45 del cod. proc. civ.,<br />

dispone la prosecuzione della procedura fallimentare, provvedendo alla nomina del giudice<br />

delegato e del curatore.<br />

Restano salvi gli effetti degli atti precedentemente compiuti. Qualora l’incompetenza sia<br />

dichiarata all’esito del giudizio di cui all’articolo 18, l’appello, per le questioni diverse dalla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!