19.05.2013 Views

IL DIRITTO FALLIMENTARE - Cedam

IL DIRITTO FALLIMENTARE - Cedam

IL DIRITTO FALLIMENTARE - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

380<br />

Il diritto fallimentare delle società commerciali<br />

dei crisantemi descritta dallo Scutellà si identifica in tutto e per tutto con la<br />

attività di coltivazione: infatti le talee vengono poste a radicare direttamente<br />

nel terreno, previamente arato e livellato e poi irrigato e concimato; dalla<br />

terra la pianta trae il proprio nutrimento e, in forza del ciclo biologico, si<br />

perviene alla fioritura del crisantemo, raccolto manualmente dagli operai.<br />

L’attività di coltivazione resta caratterizzata dal fattore terra e l’impianto<br />

della serra costituisce soltanto una modalità di più intensa utilizzazione del<br />

terreno, volta ad ottimizzare la produttività e a mitigare la connaturata rigidità<br />

di tale mezzo di produzione, il cui sfruttamento, anche se si ricorre all’impianto<br />

delle serre, non può, comunque, essere intensificato oltre il limite<br />

fissato dalle potenzialità, estensione e localizzazione del terreno medesimo.<br />

Tanto che neanche con l’uso delle serre di cui dispone la società Agricola<br />

Lamezia sarebbe ad es. possibile coltivare piante di banane o di datteri al<br />

polo nord, prescindendo completamente dalla natura del suolo, dalla sua<br />

localizzazione, dalla sua esposizione, dalla sua giacitura, ecc.<br />

mazione ed alienazione, operazioni già presenti nel previgente testo. Ancora, viene inserito il<br />

criterio della prevalenza dell’attività agricola per la produzione dei beni, in luogo di quello<br />

dell’esclusività.<br />

La seconda categoria di attività, non prevista prima della novella, riguarda la fornitura di<br />

beni e servizi mediante le attrezzature o le risorse normalmente utilizzate nell’azienda agricola.<br />

Ancora una volta viene ribadito il criterio di prevalenza dell’attività agricola in luogo di<br />

quello dell’esclusività.<br />

Il tema, tuttavia, non è stato affrontato dal Collegio giudicante nel caso in oggetto, atteso<br />

che la società Agricola Lamezia si limitava ad ‘alienare la merce prodotta a grossisti e a qualche<br />

dettagliante in loco o inviarla ad un importante grossista mediante una ditta di autotrasporti<br />

esterna’.<br />

Il complesso delle novità legislative relative all’impresa agricola ripropone un duplice interrogativo:<br />

da un lato la sussistenza di una effettiva distinzione tra imprenditore commerciale<br />

ed imprenditore agricolo, dall’altro la praticabilità delle motivazioni poste alla base della differente<br />

disciplina applicabile. È innegabile, che la novella legislativa ha risolto alcuni contrasti<br />

interpretativi associati alla vecchia disciplina. Gli stessi Giudici di legittimità, infatti, sono stati<br />

concordi nel ritenere che lo spirito del legislatore del 2001 è stato quello di eliminare un<br />

perdurante contrasto di interpretazione in materia ( 15 ).<br />

D’altro canto, però, la novella ha riportato alla luce critiche mai sopite. Parte della dottrina<br />

( 16 ), infatti, sulla scorta dell’opera iniziata cinquant’anni or sono dal Graziani ( 17 ), ha sostenuto<br />

che l’unica vera differenza tra l’imprenditore commerciale e quello agricolo consiste<br />

nell’applicabilità delle norme della legge fallim. unicamente agli esercenti commerciali.<br />

( 15 ) Cassazione, 5 dicembre 2002, n. 17251, in Fallimento, 2003, 1156, in questa Rivista, 2003, II, 559, con<br />

nota di Alù; inDir. giur. agr. amb., 2003, IV, 213, con nota di Masini.<br />

( 16 ) Buonocore, op. cit., 28.<br />

( 17 ) Graziani, L’impresa e l’imprenditore, 2ª ed., 1962, 48, in cui l’autore invitava il legislatore di estendere<br />

anche all’attività agricola lo statuto dell’impresa commerciale, ed in particolar modo del fallimento, in conseguenza<br />

della sempre più complessa e progredita organizzazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!