19.05.2013 Views

IL DIRITTO FALLIMENTARE - Cedam

IL DIRITTO FALLIMENTARE - Cedam

IL DIRITTO FALLIMENTARE - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

546<br />

Il diritto fallimentare delle società commerciali<br />

Art. 149<br />

Decreto legislativo<br />

È stato ritenuto opportuno inserire, come disciplina transitoria, la disposizione per la<br />

quale i ricorsi per dichiarazione di fallimento e le domande di concordato fallimentare depositate<br />

prima dell’entrata in vigore del d.lgs. in commento, nonché le procedure di fallimento e<br />

di concordato fallimentare pendenti alla stessa data, sono definiti secondo la legge anteriore.<br />

La norma tende ad evitare che un concorso di discipline diverse susseguentisi nel tempo nell’ambito<br />

della stessa procedura possa determinare difficoltà e nuocere al corretto svolgimento<br />

della procedura stessa, alle ragioni dei creditori e alle esigenze di conservazione e recupero<br />

delle componenti attive dell’impresa.<br />

Art. 150<br />

Decreto legislativo<br />

La norma reca l’abrogazione dell’articolo 3, comma 3, del decreto legge 8 luglio 2002, n.<br />

138, convertito con modificazioni dall’articolo 1 della legge 8 agosto 2002, n. 178, in materia<br />

di transazione fiscale.<br />

Art. 151<br />

Decreto legislativo<br />

La norma interviene sul tema delle limitazioni personali poste a carico del fallito. Si tratta<br />

di conseguenze di tipo sanzionatorio che poggiano su di una lunga tradizione storica, ormai<br />

priva di fondamento sostanziale, la cui funzione sembra essere quella di attribuire al fallimento<br />

un carattere infamante. In attuazione del principio di delega dettato sul punto, sono stati<br />

soppressi, tra l’altro, il pubblico registro dei falliti (art. 50 legge fallim.), del resto mai istituito,<br />

il propedeutico procedimento di riabilitazione (artt. 142, 145 legge fallim.), l’obbligo di residenza<br />

(art. 49 legge fallim.), l’obbligo dei responsabili del servizio postale di consegnare al<br />

curatore tutta la corrispondenza diretta al fallito (art. 48 legge fallim.).<br />

La norma in rassegna, come prima modifica, sopprime la prevista incapacità per il fallito,<br />

per cinque anni dopo il fallimento, di esercitare il diritto di voto (elettorato attivo) (art. 2,<br />

comma 1, D.P.R. 20 marzo 1967, n. 223), limitazione quest’ultima dalla cui permanenza discende<br />

il mantenimento o meno di una serie di altre limitazioni legate alla mancanza del pieno<br />

godimento dei diritti civili. Viene, infine, soppressa espressamente la limitazione imposta al<br />

fallito in relazione alla disciplina dell’attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di<br />

trasporto contenuta nella lett. e) dell’articolo 3 della legge 8 agosto 1991, n. 264.<br />

Art. 152<br />

Decreto legislativo<br />

La norma contiene un’ultima disposizione sull’entrata in vigore del decreto, che si è ritenuto<br />

di rimettere al termine di sei mesi dopo la pubblicazione del decreto medesimo sulla<br />

Gazzetta Ufficiale. Ciò in considerazione della portata della riforma, che pone l’esigenza di<br />

assegnare sia alle strutture giudiziarie che agli ordini professionali interessati un congruo lasso<br />

di tempo al fine di predisporre gli adeguamenti opportuni alle intervenute innovazioni normative<br />

in materia di procedure concorsuali.<br />

Entrano invece immediatamente in vigore le disposizioni in materia di limitazioni personali<br />

per il fallito (articoli 48, 49 e 50 legge fallim. e 151 d.lgs.), nonché l’articolo 151 che, in materia<br />

di concordato fiscale, abroga l’articolo 3, comma 3, del decreto-legge n. 138 del 2002, convertito,<br />

con modificazioni, dalla legge n. 178 del 2002; ciò al fine di evitare che nel periodo di vacatio<br />

possa verificarsi una accentuazione del ricorso all’istituto da parte dei contribuenti, con evidenti<br />

riflessi negativi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!