28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

alla preghiera e forse la sola ragione valida per prescrivere un minimo<br />

di preghiera comune e l<strong>it</strong>ur-<br />

29 Cf. J. LECLERCQ et aL, op. cil., pp. 150-156.<br />

30 PL 153,420-606; cf. A. WILMART, « La chronique des premiers chartreux », in Rev. Mabillon, vol.<br />

16, 1926, pp. 77-112.<br />

31 J. LECLERCQ et al., op. Cil., p. 153.<br />

gica - e in tempi moderni la passeggiata settimanale -è l'amore della<br />

moderazione e l'equilibrio propri di S. Bruno. I Certosini non si<br />

caratterizzano come reclusi, ma come erem<strong>it</strong>i che vivono in un<br />

ambiente comune.<br />

Sebbene, in senso stretto, non ci sia mai stata una « scuola » di<br />

spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à certosina, tuttavia essa presenta le seguenti<br />

caratteristiche: sapiente discrezione, gioia e semplic<strong>it</strong>à, attenzione<br />

costante a non perdere di mira le piccole battaglie della via purgativa,<br />

anche nelle altezze della v<strong>it</strong>a contemplativa, e un tenero amore a Gesù<br />

e Maria.<br />

Ciò è evidente negli scr<strong>it</strong>ti di Guigo « L'Angelico », conosciuto anche<br />

come Guigo II perche fu il secondo priore nella Grande Chartreuse<br />

(1174-1180). La sua lettera sulla v<strong>it</strong>a contemplativa, conosciuta<br />

anche come « Scala Claustralium o Scala Paradisi » fu più largamente<br />

letta e molto più elogiata in confronto di altri lavori dello stesso<br />

genere.<br />

Guigo II descrive quattro stadi nello sviluppo della v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale del<br />

contemplativo: lettura, med<strong>it</strong>azione, preghiera e contemplazione. « La<br />

lettura - dice Guigo - è lo studio attento della Scr<strong>it</strong>tura concentrando<br />

tutte le potenze su di essa. La med<strong>it</strong>azione è l'applicazione continua<br />

della mente nella ricerca, con l'aiuto della ragione, della ver<strong>it</strong>à<br />

nascosta. La preghiera è la devozione del cuore che si volge a Dio per<br />

ev<strong>it</strong>are il male e ottenere il bene. Nella contemplazione il monaco è in<br />

qualche modo sollevato presso Dio e al di sopra di se stesso, così che<br />

egli tocca le gioie della dolcezza eterna ». Egli quindi continua con la<br />

spiegazione dei singoli « pioli » della scala della perfezione. Poi,<br />

sommariamente, r<strong>it</strong>orna ancora a una breve descrizione dei quattro<br />

stadi:<br />

« La lettura viene prima ed è come se fosse il fondamento; essa<br />

fornisce l'argomento della med<strong>it</strong>azione. La med<strong>it</strong>azione considera più<br />

attentamente ciò che deve essere cercato dopo; essa scava il tesoro<br />

che trova e rivela, ma poiché non è nel potere della med<strong>it</strong>azione<br />

impossessarsi del tesoro, essa indirizza alla preghiera. La preghiera<br />

solleva fino a Dio con tutta la sua forza e acquista il tesoro a cui<br />

anela, che è la dolcezza della contemplazione. La contemplazione,<br />

quando viene, ricompensa il lavoro dei tre precedenti stadi; inebria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!