28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l'espressione mystikos non ebbe un significato religioso per i filosofi<br />

greci.<br />

« Soprattutto, è difficile trovare la parola adatta ad indicare e a<br />

caratterizzare un'espressione spir<strong>it</strong>uale. Abbiamo l'applicazione di<br />

questo termine soltanto nel mondo ellenistico a propos<strong>it</strong>o di cose<br />

religiose riguardanti il r<strong>it</strong>uale dei ' misteri '. Ma essi significarono<br />

allora, semplicemente, che questo r<strong>it</strong>uale è e deve restare nascosto...<br />

Ciò che c'è di nascosto nei misteri dell'ellenismo sono i r<strong>it</strong>i, e niente<br />

altro che i r<strong>it</strong>i. Essi non comprendevano la dottrina ' mistica ', in<br />

qualunque senso si intenda il termine, per il semplice fatto che non<br />

comprendevano alcuna dottrina...<br />

Tuttavia, l'uso simbolico che i letterati faranno presto delle immagini<br />

e delle formule dei misteri ne preparerà una utilizzazione intellettuale<br />

e spir<strong>it</strong>uale... Questo vocabolo sarà usato nelle questioni filosofiche...<br />

per significare ogni conoscenza di difficile comprensione, come le<br />

sottigliezze più scolastiche e più aride della fisica o della psicologia<br />

stoiche.<br />

E’ in rapporto a quest'uso molto vago e privo di original<strong>it</strong>à che sarà<br />

introdotto il primo uso cristiano della parola mystikos. Essa sarà<br />

usata per descrivere ciò che Clemente e Origene considerano il<br />

problema più difficile del cristianesimo: l'esegesi scr<strong>it</strong>turistica come<br />

essi la concepiscono, cioè, la scoperta del senso allegorico delle<br />

Scr<strong>it</strong>ture...<br />

Altre applicazioni dottrinali della parola ' mistica ' le troviamo negli<br />

antichi Padri per designare l'insegnamento degli oggetti della fede in<br />

opposizione alle realtà visibili... E’ in un senso analogo che Clemente<br />

aveva qualificato il nome divino come ' tetragramma mistico ', che<br />

Eusebio, S. Cirillo di Alessandria e molti altri in segu<strong>it</strong>o chiameranno<br />

la Trin<strong>it</strong>à cristiana, la ' Triade mistica ', o il suo insegnamento una<br />

scienza ' in modo superlativo, ineffabile e mistica '.<br />

Di qui si passa a un terzo significato in cui ' mistica diviene un<br />

semplice sinonimo di ' spir<strong>it</strong>uale in contrasto con ' carnale ' ...<br />

Questo insieme di testi in cui ' mistica è usata, nei Padri, in un<br />

contesto biblico, ci mostra dunque che la parola, nel suo uso<br />

cristiano, è dapprima applicata alla realtà divina che il Cristo ci ha<br />

comunicato, che il Vangelo ci rivela e che conferisce all'intera<br />

Scr<strong>it</strong>tura tutto il suo significato. Da qui si vede come sarà detta '<br />

mistica ' ogni conoscenza della realtà divina alla quale si accede per<br />

mezzo di Cristo, poi, per derivazione, queste stesse realtà saranno<br />

chiamate mistiche. E, infine, la parola si applicherà, nella stessa<br />

linea, alle realtà spir<strong>it</strong>uali del ' culto in spir<strong>it</strong>o e ver<strong>it</strong>à ', opposto alla<br />

vacu<strong>it</strong>à di una religione esteriore, non vivificata dalla venuta del<br />

Salvatore...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!