28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3 Cf. H. BREMOND, L'Histoire l<strong>it</strong>téraire du sentiment religieux vol. 3, Paris 1921; J.<br />

DAGENS, Bérulle et les origines de, la restauration catholique (1575-1610), Paris 1952; P.<br />

COCHOIS, Bérulle et l’école française, Paris 1963; J. ORCIBAL, Le cardinal de Bérulle.-<br />

évolution d'une spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>é, Paris 1963.<br />

Tommaso d'Aquino. Alcuni studiosi trovano nella sua dottrina<br />

tracce anche della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à di santa Geltrude e di Ludolfo il<br />

Certosino.<br />

La prima opera pubblicata da Bérulle fu il Breve discorso<br />

dell'abnegazione interiore (Parigi 1597). Fu questo lavoro a<br />

rivelare che, in un primo momento, Bérulle seguì l'insegnamento<br />

della scuola astratta. Sembra probabile che quest'opera fosse un<br />

adattamento francese di un trattato <strong>it</strong>aliano composto da Isabella<br />

Bellinzaga, sotto la guida del gesu<strong>it</strong>a Achille Gagliardi nel suo<br />

Breve compendio de la perfezione. Come indica il t<strong>it</strong>olo, Bérulle<br />

parla dell'abnegazione necessaria per la totale adesione a Dio.<br />

« Il primo stadio è una scarsa stima di tutte le cose create,<br />

soprattutto di se stesso, acquis<strong>it</strong>a dalla frequente considerazione<br />

della loro bassezza e dalla quotidiana esperienza della null<strong>it</strong>à e<br />

della debolezza della persona... Il secondo è un'altissima idea di<br />

Dio, dovuta non ad un profondo intu<strong>it</strong>o degli attributi della<br />

divin<strong>it</strong>à, cosa che non è necessaria e che solo pochi posseggono,<br />

ma ad una totale sottomissione a Dio per adorarlo e dargli ogni<br />

potere su noi e su quanto ci appartiene, senza riserva alcuna » '.<br />

Presto, diversi elementi allontanarono Bérulle dalla scuola<br />

astratta e dall'enfatizzazione dell'abnegazione, conducendolo così<br />

gradatamente ad una dottrina spir<strong>it</strong>uale basata su una pos<strong>it</strong>iva<br />

fiducia o adesione a Cristo. Nel 1602 il certosino Beaucousin<br />

tradusse, per primo, in francese la Perla evangelica (di uno<br />

sconosciuto autore tedesco). Da quando Beacousin divenne<br />

direttore spir<strong>it</strong>uale di Bérulle, è certo che quest'ultimo familiarizzò<br />

con questo trattato. Infatti, nei suoi Tre discorsi di controversia<br />

(1609), Bérulle usa le stesse parole, lo stesso<br />

4 Cf. A. MOLIEN, « Bérulle », in Dictionnaire de Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>é, vol. 1, pp. 1539-1581.<br />

5 Oeuvres complètes de Bérulle, ed. Migne, Paris 1856, p. 879. La scuola astratta finì sub<strong>it</strong>o<br />

perché divenne troppo díonisiana e perché alcuni dei suoi aderenti furono accusati di<br />

tendenze luterane. Dal 1623 in avanti la scuola astratta era praticamente scomparsa in<br />

Francia.<br />

stile e la stessa dottrina contenute nella Perla evangelica La<br />

dottrina, com'è ovvio, è soprattutto cristocentrica.<br />

In un secondo momento, nel 1602, Bérulle dopo aver fatto gli<br />

Esercizi ignaziani sotto la guida di padre Maggio, fu fortemente<br />

impressionato dall'annientamento del Cristo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!