28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

17 Cf. K. <strong>LA</strong>KE, The Apostolic Fathers, Vol. 2, pp. 359-361.<br />

18 L. Bouyer, Op. C<strong>it</strong>., p. 175.<br />

19 Ibid., p. 176.<br />

Noi ti ringraziamo, o Padre nostro, per la v<strong>it</strong>a e la conoscenza che ci<br />

hai dato per mezzo di Gesù Cristo, tuo Servo. Gloria a te per sempre.<br />

Come questo pane spezzato era disperso sui monti e, raccolto,<br />

divenne uno, così fa' che la Chiesa sia riun<strong>it</strong>a insieme dall'estrem<strong>it</strong>à<br />

della terra nel tuo regno, perché tua è la gloria e la potenza per Gesù<br />

Cristo, per sempre » '.<br />

Secondo gli Atti degli Apostoli, tre importanti r<strong>it</strong>i dominarono la<br />

l<strong>it</strong>urgia del tempo apostolico: il battesimo, la cresima e la frazione del<br />

pane. Con il battesimo il candidato era ammesso come membro<br />

maturo nella comun<strong>it</strong>à cristiana; la cresima conferiva ai cristiani<br />

battezzati lo Spir<strong>it</strong>o santo e ciò era talvolta accompagnato da speciali<br />

grazie e carismi; ma la più solenne cerimonia della cristian<strong>it</strong>à era la<br />

frazione del pane, fatta in memoria dell'ultima Cena, come Cristo<br />

aveva comandato. Era in queste cerimonie, più che in tutte le altre,<br />

che il cristiano sperimentava la presenza di Cristo. Qui era presente il<br />

Cristo storico nella sua passione, morte e resurrezione; e qui era<br />

anticipata la parusia o seconda venuta.<br />

Come nella Pasqua ebraica, celebrata da Cristo nell'ultima Cena, due<br />

parti distinte caratterizzavano la l<strong>it</strong>urgia eucaristica. La prima era il<br />

pasto comune, celebrato nella serata e accompagnato dalle preghiere<br />

che erano essenzialmente ebraiche. A conclusione del pasto aveva<br />

luogo la celebrazione dell’'Eucaristia o frazione del pane. La ricezione<br />

dell'Eucaristia era preceduta da una preghiera sul pane e sul vino e<br />

segu<strong>it</strong>a da una preghiera di ringraziamento. Come dice Evdokimov: «<br />

Al momento della l<strong>it</strong>urgia, il popolo era convocato prima per ascoltare<br />

e poi per consumare la Parola » `. Dovremmo anche notare che gli<br />

apostoli e i loro discepoli si incontravano tre volte al giorno per<br />

pregare, preferibilmente alle nove del mattino, a mezzogiorno e alle tre<br />

del pomeriggio. Il mercoledì e il venerdì - più tardi anche il sabato -<br />

erano giorni di pen<strong>it</strong>enza '.<br />

20 Didachè, 9. Il cap<strong>it</strong>olo 10 contiene preghiere di ringraziamento.<br />

21 P. EVDOKIMOV, The Struggle w<strong>it</strong>h God, Paulist Press, Glen Rock NJ, 1966, p. 192.<br />

Infine, la spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à della Chiesa prim<strong>it</strong>iva era comun<strong>it</strong>aria o<br />

sociale. All'inizio, come sappiamo dagli Atti degli Apostoli, la v<strong>it</strong>a<br />

comune era un elemento essenziale della Chiesa. Teologicamente,<br />

essa forniva un ambiente in cui i cristiani dovevano praticare la car<strong>it</strong>à

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!