28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tre temi fondamentali: la conoscenza di sé, la cresc<strong>it</strong>a nella virtù e<br />

la pratica della preghiera mentale. S. Teresa d'Avila raccomandò<br />

molto questa opera alle sue monache. Nel 1527 Francesco di<br />

Osuna (t 1540) pubblicò 9 suo Terzo Abecedario della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>a,<br />

un trattato mistico sulla preghiera che ebbe una profonda<br />

influenza su S. Teresa d'Avila '. In un certo modo rievocando i<br />

mistici renani, Osuna sottolinea che il raccoglimento in Dio può<br />

essere ottenuto solo con il distacco dei sensi e che la perfezione<br />

della preghiera di raccoglimento consiste nel non pensare a nulla<br />

in particolare così che l'anima possa essere completamente<br />

assorb<strong>it</strong>a in Dio. Tutto questo, comunque, deve essere fatto con<br />

spir<strong>it</strong>o gioioso, perciò Osuna dichiara che quelli che sono tristi e<br />

depressi fanno piccoli progressi nella v<strong>it</strong>a di preghiera. L'intero<br />

trattato è sviluppato da un punto di vista psicologico, il che<br />

attrasse fortemente S. Teresa e caratterizzò i suoi scr<strong>it</strong>ti.<br />

Bernardino di Laredo (t 1540) un medico che divenne fratello laico<br />

francescano, pubblicò La Sal<strong>it</strong>a del Monte Sion nel 1535 e poi nel<br />

1538 ne pubblicò una nuova versione che<br />

52 L'edizione completa dei tre Abecedari (Abecedarìos) fu pubblicata a Siviglia nel 1554 e il<br />

primo quello del 1527 fu messo al terzo posto nell'edizione completa. Gli altri due, scr<strong>it</strong>ti nel<br />

1528 e nel 1530, trattano della passione di Cristo e di argomenti ascetici. Cf. Nueva<br />

biblioteca de autores espagoles, Madrid 1911, vol. 16; F. DE Ros, Un maltre de sainte<br />

Tbérèse: le P. Franqois d'Osuna, Paris 1936; E. A. PEERS, Studies of the Spanisb Mystics,<br />

vol. 1, pp. 77-131. Per una versione inglese cf. F. DE OSUNA, The Third Spir<strong>it</strong>ual Alphabet,<br />

Paulist Press, New York, NY, 1983.<br />

riflettè i considerevoli cambiamenti della sua dottrina. S. Teresa<br />

d'Avila dichiara di aver trovato molta illuminazione e consolazione<br />

nella Sal<strong>it</strong>a quando sperimentò la sua incapac<strong>it</strong>a a med<strong>it</strong>are sul<br />

Cristo. t, interessante notare che, mentre l'edizíone del 1535<br />

segue l'insegnamento mistico di Riccardo di S. V<strong>it</strong>tore, l'edizione<br />

del 1538 segue invece quello dello Pseudo-Dionigi, di Ugo il<br />

Certosino e di Enrico di Herp. La Sal<strong>it</strong>a è divisa in tre parti: la<br />

prima parte parla del processo dell'auto-annientamento<br />

spir<strong>it</strong>uale, cioè di come l'anima distrugge il peccato e coltiva la<br />

virtù attraverso la conoscenza di sé e l'umiltà. Bernardino dice<br />

che la preghiera contemplativa non è riservata ai monaci e ai frati,<br />

ma che tutti i cristiani possono ottenerla se coltivano l'umiltà e<br />

seguono il Cristo. La seconda parte della Sal<strong>it</strong>a contiene<br />

med<strong>it</strong>azioni sui misteri della v<strong>it</strong>a, morte e resurrezione di Cristo.<br />

La terza parte del trattato, offre un insegnamento basato<br />

interamente sulla preghiera contemplativa. Nell'edizione del 1535<br />

Bernardino evidenzia il ruolo dell'intelletto nella contemplazione<br />

(seguendo Riccardo di S. V<strong>it</strong>tore); nell'edizione del 1538, egli parla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!