28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

inquis<strong>it</strong>ori tornavano indietro negli anni per condannare autori<br />

che erano morti da tempo, (ad esempio Benedetto di Canfeld e<br />

Giovanni de Bernieres, le cui opere in traduzione <strong>it</strong>aliana furono<br />

condannate nel 1689).<br />

L'entusiasmo per la preghiera di « semplice sguardo » e per la<br />

contemplazione acquis<strong>it</strong>a contribuirono, in non piccola misura,<br />

allo sviluppo delle tendenze quietiste. Guilloré affermò: « Il debole<br />

e il forte, il mediocre e il buono, il sapiente e l'ffietterato, come il<br />

più intelligente, quasi tutti, senza distínzione, accettarono la<br />

preghiera di semplice sguardo » ". Infatti,<br />

52 M R. A. KNOX, op. c<strong>it</strong>., p. 240.<br />

53 Cf. F. GUILLORÉ, MAXIMES spir<strong>it</strong>uelles pour la condu<strong>it</strong>e des âmes, Nantes 1668.<br />

questo tipo di preghiera mentale diventò così una moda che Surin<br />

notò che alcune persone illuse ne parlavano continuamente così<br />

che la loro spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à non era altro che parole. Queste persone<br />

erano molto lontane dalla semplic<strong>it</strong>à dello spir<strong>it</strong>o di Dio; il loro<br />

linguaggio, i loro sentimenti, la loro condotta erano ostentati '.<br />

Sarà opportuno individuare gli autori, i cui scr<strong>it</strong>ti contribuirono<br />

direttamente alla diffusione del quietismo e alla diffusione della<br />

defin<strong>it</strong>iva controversia fra Bossuet e Fénelon. Il primo scr<strong>it</strong>tore<br />

che incontriamo è Giovanni Falconi, un Mercedario spagnolo che<br />

morì a Madrid nel 1638, in odore di sant<strong>it</strong>à. Nel 1651 i Mercedari<br />

pubblicarono la sua più importante opera, Cartilla para saber leer<br />

in Cristo, e nel 1662, furono pubblicate a Valenza le sue opere<br />

complete -". Già durante la sua v<strong>it</strong>a, Falconi fu cr<strong>it</strong>icato per il suo<br />

entusiasmo sulla passiv<strong>it</strong>à della preghiera contemplativa e<br />

l'importanza dell'atto di fede, con scarso e quasi nessun rispetto<br />

per le altre virtù. Lo scopo della perfezione cristiana, secondo<br />

Falconi, era raggiungere lo stato di « un continuo atto di<br />

contemplazione ». Le sue opere furono tradotte in francese e lette<br />

avidamente dai membri delle societa quietiste sia in Italia che in<br />

Francia. Secondo Knox, comunque, le opere di Falconi non<br />

sarebbero mai state condannate se non per il fatto che Molinos<br />

sembra essere stato ispirato da esse '.<br />

Il secondo scr<strong>it</strong>tore, Francesco Malaval, nacque nel 1627 e<br />

divenne cieco in un incidente a nove mesi. Ciononostante, egli<br />

diventò dottore in teologia e in dir<strong>it</strong>to canonico. Nel 1664 Malaval<br />

pubblicò a Parigi un'opera che ebbe grande successo; fu int<strong>it</strong>olata<br />

La pratique de la vraie tbeologie mystique. Come indica il t<strong>it</strong>olo,<br />

essa tratta della preghiera contem-<br />

54 Cf. J. J. SURIN, Dialogues spir<strong>it</strong>uels ou la perfection chrétienne est expliqué pour toutes<br />

sortes de personnes, 2 voll., Avigon 1829.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!