28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

42 Benjamin major, PL 196, 64. 43 Cf. op. c<strong>it</strong>., PL 196, 65. 44 Cf. op. c<strong>it</strong>., PL 196,66. 45 Cf.<br />

E. KULESZA, La doctrine mystique de Richard de S.-Virtor, SaintMaximin, 1924; P.<br />

POURRAT, op. cil., vol. 2, p. 223.<br />

<strong>LA</strong> SCO<strong>LA</strong>STICA<br />

L'intensa attiv<strong>it</strong>à intellettuale dei V<strong>it</strong>torini diede v<strong>it</strong>a ai nuovi<br />

orientamenti e gi cambiamenti del XII secolo. Come la v<strong>it</strong>a<br />

religiosa si adattò alle necess<strong>it</strong>à contemporanee con la nasc<strong>it</strong>a dei<br />

Canonici regolari, così pure i centri influenti di studio, di cui<br />

l'abbazia di S. V<strong>it</strong>tore fu solo un esempio, si allontanarono<br />

dall'ambiente monastico e molti di questi fondarono nuove scuole<br />

e univers<strong>it</strong>à. Ci fu una rottura defin<strong>it</strong>iva con le categorie e i<br />

metodi precedenti insieme all'uso delle nuove conoscenze derivate<br />

dalle traduzioni dal greco, dall'arabo e dagli autori ebrei.<br />

« La teologia, d'ora in avanti diventerà scienza, e secondo l'ideale<br />

aristotelíco assumerà un carattere speculativo e deduttivo. Come<br />

tutte le scienze, essa fu disinteressata; non fu più rivolta a nutrire<br />

la v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale, come avevano fatto i teologi monastici. Le<br />

Scr<strong>it</strong>ture venivano lette, studiate, insegnate con la visione della<br />

mente piuttosto che del cuore acquistando conoscenza. L'attiv<strong>it</strong>à<br />

teologica assunse un carattere più puramente intellettuale, meno<br />

contemplativo, meno dipendente dall'atmosfera creata dalla<br />

l<strong>it</strong>urgia. Lo studio della Bibbia ebbe un doppio scopo:<br />

l'interpretazione teologica e l'esegesi letteraria; fu il XIII secolo a<br />

raccogliere il frutto di questi sforzi » ".<br />

Il punto focale del fermento teologico fu Parigi, sebbene ci fossero<br />

scuole famose a Laon, Chartres, Reims, Canterbury e Toledo. Ma<br />

Parigi fu il centro più influente, grazie a professori illustri come<br />

Pietro Abelardo, Gílberto de la Porrée, Alano di Lille e Pietro<br />

Lombardo '. Uomini di questo calibro attrassero studenti di ogni<br />

nazione. Più tardi, altre univers<strong>it</strong>à avrebbero rivaleggiato con le<br />

scuole di Parigi, per esempio, Padova, Napoli, Palermo e Bologna<br />

in Italia; Oxford e<br />

46 Cf. M.D. CHENU, Op. C<strong>it</strong>.; Y. CONGAR, A History of Theology, Doubleday, New York, NY,<br />

1968.<br />

47 R.W. SOUTHERN, The Making of the Middle Ages, London 1953; H, RoSHDALL-F.M.<br />

POWICKE, The Univers<strong>it</strong>ies of Europe in the Middle Ages, 3 voll., Oxford 1942.<br />

Cambridge in Inghilterra, Salamanca e Alcalà in Spagna, Coimbra<br />

in Portogallo.<br />

Fin dal IX secolo Giovanni Scoto Eriugena (t 870) aveva cercato di<br />

introdurre la filosofia platonica nello studio tradizionale della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!