28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il contributo pos<strong>it</strong>ivo dato da Evagrio può essere così sintetizzato:<br />

definì gli stati della cresc<strong>it</strong>a nella v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale '; cercò di mostrare<br />

l'interconnessione delle virtù, iniziando dalla fede e terminando con la<br />

car<strong>it</strong>à; espose una teologia della preghiera che raggiunse la sua<br />

perfezione nella « teologia mistica » o gnosi della Trin<strong>it</strong>à; enumerò e<br />

commentò gli otto peccati cap<strong>it</strong>ali; tentò, infine, di purificare la<br />

dottrina stoica dell'apatheia mettendola in relazione con la car<strong>it</strong>à.<br />

Nello Pseudo-Dionigi può « sorprendere vedere scomparsa o quasi<br />

l'apatheia, che da Clemente ad Evagrio non aveva cessato di precisare<br />

e di affermare la sua importanza, e di vedervi, se non scomparire,<br />

almeno notevolmente offuscarsi la gnosi » ". Tuttavia, lo<br />

Pseudo-Areopag<strong>it</strong>a partecipa al principale filone della scuola<br />

cappadocia, sebbene egli rappresenti anche una punta avanzata nella<br />

teologia della v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale, particolarmente nel suo trattato dei tre<br />

stadi, nella distinzione che fa tra teologia come scienza e teología<br />

come mistica, oltre che nella sua spiegazione della contempla-<br />

39 Cf. A. GUIL<strong>LA</strong>UMONT, Les six centuries des «Kepbalia gnostica» d'Evagre le Pontique, PO, Vol.<br />

28, Parigi 1958.<br />

40 Cf. H. GRESSMANN, Nonnenspiegel und Mónebsspiegel, Lipsia 1913, pp. 146-151; 153-165.<br />

41 Cf. PG 79,1145-1164; 1200-1233.<br />

42 Cf. PG 79,1165-1200.<br />

43 Evagrio divise i cristiani in asceti e mistici. I mistici sono ulteriormente divisi in quelli che<br />

godono della contemplazione naturale (pbysiké) e quelli che raggiungono la contemplazione di Dio<br />

(tbelogiké). Infine, la contemplazione naturale puo avere come oggetto sia le nature corporee sia<br />

quelle spir<strong>it</strong>uali.<br />

44 Cf. L. BOUYER, Op. c<strong>it</strong>., pp. 420-421.<br />

zione mistica. t, difficile misurare la sua importanza nella teologia<br />

spir<strong>it</strong>uale, specialmente per l'influenza eserc<strong>it</strong>ata sui teologi<br />

medievali. Essa fu molto più grande in Occidente che in Oriente.<br />

t generalmente ammesso che le opere dello Pseudo-Dionigi furono<br />

composte verso la fine del V secolo e all'inizio del VI. Si è anche<br />

comunemente d'accordo sulle opere autentiche che cost<strong>it</strong>uiscono il<br />

Corpus dionysiacum: Trattato dei Nomi divini, Teologia mistica,<br />

Gerarchia celeste e Gerarchia ecclesiastica. La prima opera, come<br />

indica il t<strong>it</strong>olo, è una spiegazione dei vari nomi che sono stati<br />

attribu<strong>it</strong>i a Dio sia dalla Sacra Scr<strong>it</strong>tura che dai filosofi. La Teologia<br />

mistica parla della divina oscur<strong>it</strong>à e della necess<strong>it</strong>à di un distacco<br />

totale per essere un<strong>it</strong>i a Dio e poi, dopo aver spiegato la differenza tra<br />

teologia pos<strong>it</strong>iva e teologia negativa, dimostra perché il trascendente<br />

non è contenuto in nessuna forma sensibile o concetto intellettuale.<br />

Le ultime due opere sono basate rispettivamente sulla gerarchia degli<br />

angeli e sui sacramenti '.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!