28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nei quindici anni dopo la sua morte' Bérulle fu quasi dimenticato,<br />

ma il suo insegnamento fu continuato dai suoi discepoli e<br />

specialmente da Bourgoing, che dedicò tutta la sua v<strong>it</strong>a alla<br />

propagazione dell'insegnamento cristocentrico di Bérulle.<br />

Numerose possono essere state le causa della scarsa influenza di<br />

Bérulle, ma forse la principale è che egli fu eclissato dalle opere di<br />

Condren, Olier e Bossuet, il più illustre di tutti. Altre cause<br />

furono la cr<strong>it</strong>ica distruttiva del Cardinale Richelieu, l'ostil<strong>it</strong>à dei<br />

Gesu<strong>it</strong>i, l'indifferenza di molti Oratoriani, e l'arcaico e pesante<br />

stile del suo scrivere. Ciò nonostante un autore affermò: « Come è<br />

impossibile leggere i trattati di sant'Agostino senza diventare umili<br />

e quelli di santa Teresa senza amare la preghiera, così anche noi<br />

non possiamo leggere quelli del Cardinale de Bérulle senza<br />

diventare pieni di riverenza per Dio e per i misteri di suo Figlio » `.<br />

Il precedente contributo riassume adeguatamente la spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à<br />

di Bérulle che resta alla base del valore della religione ` ed è<br />

diretta alla partecipazione del mistero di Cristo. Partendo dall'idea<br />

agostiniana del peccato e della miseria dell'uomo, Bérulle<br />

accentua il bisogno dell'uomo di Dio. Ma l'uorno ha anche dentro<br />

di sé l'impronta dell'immagine divina e il naturale desiderio di Dio.<br />

Solo la grazia di Cristo può risolvere il problema della tensione tra<br />

la miseria dell'uomo e il suo desiderio di Dio. Allora due<br />

operazioni servono alla santificazione dell'anima: l'opera di Dio<br />

nell'anima e quella dell'anima verso Dio. La prima è chiamata<br />

17 Nel 1637 l'Oratoriano Gibieuf ed<strong>it</strong>ò e pubblicò i manoscr<strong>it</strong>ti trovati dopo la morte di<br />

Bérulle con il t<strong>it</strong>olo Grandeurs de Marie. Un altro Oratoriano, Francesco Bourgoing, terzo<br />

superiore generale degli Oratoriani, ed<strong>it</strong>ò e pubblicò nel 1644 le opere complete di Bérulle,<br />

ripubblicate nel 1657 e nel 1663: Les Oeuvres de l'éminentissime et révérendissime P.<br />

cardinal de Bérulle, Paris 1644.<br />

18 P. AMELOTE, La vie du P. Charles de Condren, Paris 1643.<br />

19 Bourgoing affermò che Bérulle rivisse nella Chiesa lo spir<strong>it</strong>o della religione e il culto<br />

dell'adorazione e della riverenza a Dio (Oeuvres, Prefazione, pp. 102-103).<br />

grazia e la seconda virtù. La grazia è intimamente collegata con il<br />

mistero di Cristo perché Cristo non è solo il mediatore della<br />

grazia, ma la vera fonte della grazia. Come l'uman<strong>it</strong>à di Cristo non<br />

può esistere separatamente dalla divin<strong>it</strong>à della Persona del Verbo<br />

così anche nella v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale noi non possiamo vivere la v<strong>it</strong>a di<br />

Cristo, finché non siamo completamente spogliati di noi stessi e<br />

inser<strong>it</strong>i in Cristo. Con la grazia, pertanto, un nuovo ordine si<br />

realizza nell'uomo e la sua manifestazione è adesione a Dio<br />

attraverso il valore della religione.<br />

Per Bérulle la partecipazione al mistero di Cristo non è<br />

semplicemente ' im<strong>it</strong>azione di Cristo ', che sarebbe qualcosa di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!