28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

conoscenza contemplativa è una conoscenza oscura della<br />

negazione, perché Dio è in se stesso altre da ciò che noi possiamo<br />

dire di Lui. Il linguaggio del mistico che tenta di descrivere<br />

l'esperienza mistica deve necessariamente essere il linguaggio<br />

della negazione. t solo nel più basso tipo di contemplazione - la '<br />

speculativa affermativa ' - che l'individuo può conoscere qualcosa<br />

di pos<strong>it</strong>ivo di Dio per analogia con le cose create. Come Gersone,<br />

Dionigi sottolinea la necess<strong>it</strong>à della pratica fedele della<br />

med<strong>it</strong>azione, che normalmente conduce alla contemplazione.<br />

Inoltre, ci si prepara strettamente alla contemplazione, perché è<br />

un dono, e può essere accordato da Dio al semplice e all'illetterato<br />

che si avvicina a Lui con profonda fede e ardente amore.<br />

Dionigi il Certosino conclude l'« ascetica e la mistica medioevale »<br />

'. Essa non fu una conclusione pacifica, perché già nel XIV secolo<br />

i semi dell'umanesimo cristiano e un nuovo paganesimo erano<br />

stati sparsi e i rumori della rivolta protestante erano vagamente<br />

udibili. In pos<strong>it</strong>ivo, il Rinascimento fu una correzione dell'oscura<br />

auster<strong>it</strong>à della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à medioevale e del suo eccessivo<br />

intellettualismo e come tale ricevette l'incoraggiamento della<br />

Chiesa. Sfortunatamente, finì in un umanesimo pagano che<br />

esaltava la natura umana decaduta e l'ordine naturale,<br />

spronando l'uomo a tornare su se stesso, escludendo l'ordine<br />

soprannaturale e la v<strong>it</strong>a futura. Non c'è dubbio che la riforma<br />

protestante fu in gran parte una reazione contro l'umanesimo<br />

pagano del Rinascimento '.<br />

Forse l'arma più efficace contro l'umanizzazione della cristian<strong>it</strong>à<br />

fu l'introduzione di « esercizi spir<strong>it</strong>uali » e metodi di preghiera<br />

mentale. In Italia, il benedettino, Luigi Barbo (t 1443) scrisse un<br />

trattato sulla med<strong>it</strong>azione e attraverso García di Cisneros il<br />

movimento fu portato in Spagna, dove fu pubblicato a Montserrat<br />

nel 1500 un libro di « Esercizi spir<strong>it</strong>uali ». Un quarto di secolo più<br />

tardi, Ignazio di Loyola<br />

78 P. POURRAT, op. cil., vol. 2, p. 316.<br />

79 Cf. J. GUIRAUD, L'Eglise et les origines de la Rénaissance, Paris 1902; A. BAUDRIL<strong>LA</strong>RT,<br />

LEglise catbolique,. la Renaissance, le Protestantisme, Paris 1904.<br />

avrebbe prodotto una formula classica per gli esercizi spir<strong>it</strong>uali.<br />

Anche Enrico di Herp, francescano (t 1477), eserc<strong>it</strong>ò una grande<br />

influenza per i suoi sforzi nel sost<strong>it</strong>uire gli insegnamenti<br />

speculativi di Ruysbroeck e dei mistici renani con una spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à<br />

pratica. Così pure Mombaer (t 1502) e Luigi de Blois (Blosio)<br />

(1506-1566) contribuirono grandemente alla formulazione di una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!