28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

indifferenza verso tutto ciò che non è Dio. Tale conform<strong>it</strong>à<br />

produce frutto nell'obbedienza alle leggi di Dio che sono<br />

l'espressione della sua volontà su di noi. Sant'Alfonso tratta<br />

dettagliatamente dei mezzi per raggiungere l'amore di conform<strong>it</strong>à<br />

ed il distacco totale. In pos<strong>it</strong>ivo, ci dev'essere un desiderio per la<br />

perfezione e una completa sottomissione a Dío; in negativo ci deve<br />

essere disprezzo di sé, mortificazione delle passioni, puríficazione<br />

di tutti gli affetti e sforzo per ev<strong>it</strong>are ogni peccato veniale<br />

deliberato. Gli aiuti ausiliari sono dati dalla frequenza nel ricevere<br />

i Sacramenti, dalla pratica della preghiera e del rinnegamento di<br />

sé, dalla Messa quotidiana, dalla vis<strong>it</strong>a al SS. Sacramento, dagli<br />

esercizi spir<strong>it</strong>uali e dall'esame particolare ". Ma tra tutti i mezzi<br />

per ottenere la perfezione della car<strong>it</strong>à, la pratica della preghiera è<br />

la più importante. S. Alfonso ragiona così:<br />

' La maggior parte dei teologi... insegna che pregare è necessario<br />

agli adulti non solo perché si è obbligati da un precetto (come essi<br />

dicono), ma perché è necessario come mezzo di salvezza '. Ciò<br />

significa che nell'ordinario corso della provvidenza, è impossibile<br />

che un cristiano possa salvarsi senza raccomandarsi a Dio e<br />

senza chiedere le grazie necessarie alla salvezza. S. Tommaso<br />

insegna la stessa cosa ' `.<br />

Tornando al problema della preghiera mentale, S. Alfonso r<strong>it</strong>iene<br />

che la preghiera mentale sia moralmente necessaria al fedele al<br />

fine di ottenere da Dio le grazie necessarie per avanzare nella via<br />

della salvezza, per ev<strong>it</strong>are il peccato e per utilizzare i mezzi che<br />

conducono alla perfezione cristiana. Prendendo le parole<br />

direttamente da S. Teresa d'Avila, egli<br />

102 Cf. The Holy Eucharist, Brooklyn, New York, NY, 1934, p. 229.<br />

103 Cf. op. c<strong>it</strong>., p. 263.<br />

104 Cf. The Way of Salvation and of Perfection, Brooklyn, New York,<br />

NY, 1934, pp. 428ss.; The Holy Eucharist, pp. 392ss.; 406-407.<br />

105 Cf. The Great Means of Salvation and Perfection, p. 26.<br />

aggiunge: E’ impossibile per colui che persevera nella preghiera<br />

mentale perseverare anche nel Peccato; o smetterà la med<strong>it</strong>azione<br />

o rinuncerà al peccato..: La preghiera mentale ed il peccato non<br />

possono coesistere. Così la preghiera è il linguaggio dell'amore e,<br />

in realtà, la prova dell'amore umano, perché colui che ama Dio,<br />

ama pregare '. Tuttavia la preghiera mentale non procede<br />

dall'amore, ma termina nell'amore. Poiché la preghiera mentale è<br />

moralmente necessaria per ogni cristiano, è abbastanza semplice<br />

praticarla.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!