28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ignazio nell'introduzione agli Esercizi, possiamo segnalare le<br />

seguenti: stabilire lo scopo degli Esercizi, aiutare cioè l'eserc<strong>it</strong>ante<br />

a purificare la sua anima per discernere la sua vocazione e<br />

seguirla fedelmente; permettere l'iniziativa personale così che<br />

l'eserc<strong>it</strong>ante possa abbandonare la preghiera discorsiva e<br />

ab<strong>it</strong>udinaria, quando a ciò fosse spinto; aderire, quanto più<br />

strettamente possibile, al prospetto e al metodo degli Esercizi, ma<br />

adattandoli all'età, alla salute, alla conoscenza e allo stato di v<strong>it</strong>a<br />

dell'eserc<strong>it</strong>ante; avvertire il direttore di intervenire il meno<br />

possibile senza cercare di influenzare le scelte e le risoluzioni<br />

dell'eserc<strong>it</strong>ante.<br />

All'inizío, S. Ignazio inv<strong>it</strong>a l'eserc<strong>it</strong>ante a coltivare una santa<br />

indifferenza verso le cose create, affermando che l'uomo è creato<br />

per lodare, amare e servire Dio, e salvare così la sua anima; tutte<br />

le cose create servono all'uomo per realizzare il fine per cui è stato<br />

creato; perciò l'uomo può usare le cose create quando lo aiutano a<br />

raggiungere il suo fine eterno, ma deve liberarsi da esse quando<br />

rappresentano un ostacolo alla meta. All'inizio, nella prima<br />

settimana, S. Ignazio insiste perché tutto si faccia per il servizio e<br />

la lode di Dio, un pensiero che sarebbe divenuto, più tardi, il<br />

motto dei Gesu<strong>it</strong>i ed una caratteristica della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à<br />

ignaziana: Ad maiorem Dei gloriam.<br />

In segu<strong>it</strong>o, S. Ignazio introduce il soggetto delle med<strong>it</strong>azioni della<br />

prima settimana: il peccato e l'inferno. Egli chiede all'eserc<strong>it</strong>ante<br />

di richiamare alla memoria, sottomettendo al soggetto della<br />

med<strong>it</strong>azione le sue tre potenze, il peccato in questione, servendosi<br />

come meglio può della composizione del luogo, riflettendo su ciò<br />

con l'intelletto e, infine, muovendo i sentimenti con la volontà. Ad<br />

ogni med<strong>it</strong>azione si aggiunge un esame particolare, che S. Ignazio<br />

r<strong>it</strong>iene importante per il progresso spir<strong>it</strong>uale quanto la stessa<br />

med<strong>it</strong>azione. Alla fine degli argomenti della prima settimana, egli<br />

offre 10 ' aggiunte ', che istruiscono l'eserc<strong>it</strong>ante su materie<br />

diverse, il comportamento, per esempio, o la pen<strong>it</strong>enza.<br />

Nel corso della seconda settimana l'eserc<strong>it</strong>ante med<strong>it</strong>a sulla v<strong>it</strong>a<br />

di Cristo fino alla domenica delle Palme. Il fine che si propone la<br />

seconda settimana, che può durare anche 20 giorni, è quello di<br />

preparare ad una scelta personale in risposta alla chiamata di<br />

Dio. Nel primo giorno, l'eserc<strong>it</strong>ante paragona la risposta che<br />

soggetti buoni e fedeli danno ad un re gentile e liberale con la<br />

risposta cristiana da dare a Cristo Re; offre poi la med<strong>it</strong>azione per<br />

i primi tre giorni. Nel quarto giorno S. Ignazio introduce il simbolo<br />

delle ' due bandiere ', quella di Cristo e quella di Lucifero, e spiega<br />

come Cristo voglia portare tutte le anime alla povertà spir<strong>it</strong>uale, e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!