28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l'inab<strong>it</strong>azione. della Trin<strong>it</strong>à '. Ma se un uomo gode la esperienza<br />

mistica del perfetto cristiano, sarà trasformato, in qualche modo,<br />

nella somiglianza divina (simil<strong>it</strong>udo) e non rimarrà semplicemente<br />

un'immagine. E proprio come l'occhio non può vedere, salvo che in<br />

qualche modo non sia trasformato in ciò che è visto, così noi non possiamo<br />

conoscere Dio misticamente salvo che noi non siamo in qualche<br />

modo trasformati nella sua somiglianza. Come accade ciò? « Noi<br />

diventiamo come Lui quando l'immagine della Trin<strong>it</strong>à neU'anima è<br />

resa perfetta e portata alla perfetta somiglianza, la simil<strong>it</strong>udo, cioè alla<br />

più perfetta unione tra l'anima e Dio pur nella distinzione tra creatura<br />

e Creatore 0. Questo è prodotto dallo Spir<strong>it</strong>o Santo che è l'increata<br />

unione del Padre e del Figlio. Conseguentemente, Guglielmo conclude:<br />

« Attraverso lo Spir<strong>it</strong>o Santo l'uomo di Dio diviene - in un certo modo<br />

ineffabile, incredibile -non esattamente Dio, ma ciò che Dio è per<br />

natura, l'uomo lo diventa per grazia » '. Infatti, lo Spir<strong>it</strong>o Santo è lui<br />

stesso l'amore con il quale amiamo Dio (ipse ením est amor 75 noster) .<br />

SANT'AELREDO DI RIEVAULX<br />

Tormentato per tutta la v<strong>it</strong>a dalla cattiva salute, Aelredo entrò nel<br />

monastero cistercense di Rievaulx a 24 anni. Morì nel 1167, dopo<br />

essere stato abate per 30 anni. Per molti anni amministrò l'abbazia<br />

dall'infermeria e acquistò grande fama come direttore spir<strong>it</strong>uale.<br />

Aelredo fu completamente monastico nel suo insegnamento spir<strong>it</strong>uale<br />

e nei suoi scr<strong>it</strong>ti, con i quali spronava i monaci a raggiungere l'unione<br />

con Dio abbandonando se stessi e il peccato; e a ricostruire in se<br />

72 Epist. ad Fratres de Monte Dei, PL 184, 348.<br />

73 Cf. Speculum fidei, PL 180,393; Aenigma lidei, PL 180,399.<br />

74 Cf. Epist. ad Fratres de Monte Dei, PL 184,349.<br />

75 De contemplando Deo, PL 184, 376. « Il grande contributo di Guglielmo di Sant Thierry è stato<br />

quello di aver sviluppato una teologia della Trin<strong>it</strong>à che è essenzialmente mistica, e una teologia<br />

mistica che è essenzialmente trin<strong>it</strong>aria. Egli è perciò iniziatore della tradizione della mistica<br />

trin<strong>it</strong>aria, reperibile specialmente negli scr<strong>it</strong>ti di Ruysbroeck, Eckhart, Taulero e S1~ne » (0.<br />

BROOKE, art. CiL, P. 130).<br />

l'immagine di Dio, perduta con il peccato, attraverso l'amore dei<br />

fratelli.<br />

Le sue opere migliori sono i sermoni e i trattati. Di questi i migliori<br />

sono: lo Specchio della Car<strong>it</strong>à, Gesù a 12 anni, e L'amicizia spir<strong>it</strong>uale'.<br />

Aelredo apprezzava la v<strong>it</strong>a erem<strong>it</strong>ica e infatti egli scrisse un trattato,<br />

per sua sorella, sulla formazione di una erem<strong>it</strong>a, ma era molto più<br />

favorevole alla v<strong>it</strong>a cenob<strong>it</strong>ica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!