28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 Cf. J. LORTZ, Gescbicbte der Kircke, Munster 1950; tr. <strong>it</strong>., Storia della Chiesa nello sviluppo delle<br />

sue idee, EP, Alba, 1968, 2 voll.; J. LECLERCQ, F. VANDENBROUCKE, L. BOUYER, The<br />

Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>y of the middle Age, Butns<br />

and Oates, London 1968; tr. <strong>it</strong>., La Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à del Medioevo, Dehoniane, Bologna 1969; L.<br />

GÉNICOT, La Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>é médiévale, Paris 1958; J.F. RIVERA RECIO, « Espir<strong>it</strong>ualidad popular<br />

medieval », in Historia de la Espir<strong>it</strong>ualidad, ed. B. J. Duque - L. S. Balust, Juan Flors, Barcelona<br />

1969, pp.609-657.<br />

2 Cf ~ P. J, MOULLINS, The Spir<strong>it</strong>ual Life according to St, Isidore, Catholic Universíty, Washington,<br />

D.C., 1940.<br />

gli Anglosassoni, giunti in Inghilterra come pagani, furono, d'allora in<br />

avanti, inviati come monaci missionari del continente. Villibaldo<br />

evangelizzò i Paesi Bassi e S. Bonifacio, assist<strong>it</strong>o da monaci, da suore<br />

e da chierici dell'Inghilterra, lavorò, dal 718 fino al suo martirio, nel<br />

754, a consolidare la Chiesa in Germania e a riformare quella<br />

dell'Impero franco. I successori di S. Bonifacio predicarono il Vangelo<br />

anche in Ungheria e in Scandinavia. In Inghilterra, Beda il Venerabile<br />

(t 735) si dedicò allo studio e alla produzione letteraria, fondata sulla<br />

dottrina di S. Agostino, di S. Gregorio Magno e di Cassiodoro'.<br />

Quando Carlo Magno (Carolus Magnus) salì al trono nel 768, portò a<br />

compimento, in maniera pacifica, ciò che i Visigoti, i Vandali e i<br />

Longobardi non erano riusc<strong>it</strong>i a fare con guerre e devastazioni:<br />

l'unificazione dell'Europa. Questa non era - certamente - una<br />

reincarnazione dell'antico Impero romano, ma Carlo Magno riuscì a<br />

far convivere insieme il popolo romano e quello germanico sotto un<br />

unico imperatore e sotto l'autor<strong>it</strong>à universale della Santa Sede.<br />

Durante il suo lungo regno (768-814) fu data stabil<strong>it</strong>à alla l<strong>it</strong>urgia, fu<br />

unificato il testo biblico, fu revisionato il Sacramentario Gelasiano, fu<br />

promosso il canto gregoriano e furono introdotti nuovi inni e<br />

preghiere. I monasteri ebbero un ruolo significativo nel rinnovamento<br />

e nelle riforme; sebbene Carlo Magno avesse desiderato che tutti i<br />

monasteri fossero unificati sotto un'unica regola, il primo gesto in<br />

questo senso fu fatto solo dopo la sua morte'.<br />

3 Cf. M. T. A. CARROLL, The Venerable Bede: His Spir<strong>it</strong>ual Teaching, Catholic Univers<strong>it</strong>y,<br />

Washington, D.C., 1946.<br />

4 Migne dedica due volumi (97 e 98) a Carlo Magno dal t<strong>it</strong>olo Beati C4roli Magni Opera Omnia.<br />

Vedi anche A. FLICHE - V. MARTIN,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!