28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

del lavoro manuale. Le opere di misericordia corporale erano<br />

presentate dai vescovi come manifestazioni opportune dell'amore<br />

cristiano e dell'ascetismo. Inoltre, le persone che si consacravano a<br />

questi servizi erano spinte, in larga misura, dallo spir<strong>it</strong>o di pen<strong>it</strong>enza<br />

e dalla paura del giudizio finale.<br />

La v<strong>it</strong>a di preghiera di questo periodo era ancora comun<strong>it</strong>aria e<br />

l<strong>it</strong>urgica. Per tutti i cristiani la v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale veniva nutr<strong>it</strong>a dalla<br />

santa Messa, dall'Ufficio divino, dalle omelie,<br />

57 PL 94,657-658.<br />

58 Cf. J. LECLERCQ Ct al., Op. c<strong>it</strong>., pp. 57-60.<br />

dalla lettura della Scr<strong>it</strong>tura e dagli insegnamenti e dai sermoni dei<br />

Padri della Chiesa. Il Salterio era la base della preghiera privata e<br />

della med<strong>it</strong>azione. I salmi più difficili erano sintetizzati in pochi versi e<br />

intercalati con preghiere o « collette ». Molti inni che fanno parte<br />

ancora oggi dell'Ufficio divino furono composti in questo periodo,<br />

come pure numerose l<strong>it</strong>anie.<br />

« Malgrado le sue lacune, scrive dom Leclercq, questo periodo fu un<br />

tempo molto formativo e fecondo per il cristianesimo occidentale,<br />

tanto è vero ch'esso ha lasciato un segno indelebile per i secoli futuri »<br />

-".<br />

59 Cf. ibid., p. 67.<br />

CAPITOLO V<br />

<strong>LA</strong> <strong>SPIRITUALITA'</strong> BENEDETTINA<br />

Nel VII e nell'VIII secolo la Chiesa risentiva ancora i benefici dello<br />

slancio del fecondo pontificato di S. Gregorio Magno. Il Concilio di<br />

Orange (529) aveva dato alla Santa Sede un grande prestigio e aveva<br />

confermato l'autor<strong>it</strong>à dottrinale di S. Agostino. Già precedentemente,<br />

gli scr<strong>it</strong>ti di Boezio (t 524) avevano contribu<strong>it</strong>o a diffondere la dottrina<br />

agostiniana. Comunque, l'influenza predominante e la forza<br />

unificante fu data dal monachesimo e particolarmente da quello<br />

benedettino '.<br />

A Toledo, in Spagna, i Visigoti avevano abbracciato il cristianesimo;<br />

intanto emergeva, come sapiente teologo e promotore del<br />

monachesimo, S. Isidoro di Siviglia (t 636) 2. In Italia, i Longobardi,<br />

pur contagiati dall'arianesimo, avevano<br />

gradualmente ader<strong>it</strong>o alla Chiesa cattolica. Nel frattempo,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!